Richieste di contributo al Fondo di beneficenza

By in
495

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: Richieste di contributo al Fondo di beneficenza
Programma:  Ente erogatore: Gruppo Intesa SanPaolo

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Enti riconosciuti e senza finalità di lucro,con sede in Italia

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 

Data di chiusura: 4/09/2020

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

n/a

Percentuale di cofinanziamento:

n/a

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Le erogazioni liberali si distinguono, sulla base del contributo richiesto, in:

  • liberalità centrali: di importo superiore a euro 5.000 fino a un massimo di euro 500.000, sono destinate al sostegno di progetti di rilievo, con un impatto di significativo valore sociale e sono gestite dalla Segreteria Tecnica di Presidenza;

●     liberalità territoriali: di importo massimo pari a euro 5.000 sono indirizzate al sostegno di progetti di diretto impatto locale e a iniziative orientate a promuovere la condivisione di progetti di solidarietà internazionale; esse sono gestite e autorizzate, in modo decentrato, dalla Divisione Banca dei Territori attraverso le Direzioni Regionali.

Descrizione Sintetica:

Lo Statuto di Intesa Sanpaolo SpA prevede la distribuzione tramite il “Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale” di una quota degli utili al sostegno di progetti che hanno come riferimento la solidarietà, l’utilità sociale e il valore della persona.

La ripartizione delle risorse annuali tra le quattro Aree di intervento del Fondo privilegia quella Sociale, a cui sono destinate la maggior parte dei fondi disponibili. Seguono le erogazioni in favore degli interventi Culturali, i progetti Religiosi e infine l’area della Ricerca.

1. AREA SOCIALE Il Fondo intende focalizzare l’attività sulle seguenti tematiche ritenute particolarmente rilevanti e urgenti:

  • povertà educativa e dispersione scolastica;
  • violenza sulle donne e sui minori;
  • demenza senile.

Il Fondo rimane aperto a interventi utili a supportare anche altri temi. In particolare:

  • formazione per l’occupazione e inserimento lavorativo come mezzo di inclusione sociale;
  • povertà sanitaria e malattie;
  • disabilità fisica e intellettiva;
  • sport dilettantistico inclusivo, solo a livello di Liberalità territoriali.

2. AREA CULTURALE – Il Fondo intende premiare esclusivamente i progetti che si qualificano per gli aspetti sociali e che sono, quindi, rivolti alle persone con insufficiente disponibilità economica e ai soggetti fragili ed emarginati.

3. AREA RELIGIOSA – Destinatari dei contributi del Fondo in questa area sono gli enti religiosi di qualsiasi credo o fede. Gli interventi supportati riguardano principalmente progetti di beneficenza improntati su una visione solidaristica e di centralità della persona e nei quali prevale la natura sociale dell’intervento.

4. AREA RICERCA – L’intervento del Fondo intende porre l’attenzione su tutti quei progetti di ricerca (in qualunque settore delle scienze e della tecnologia) che hanno come fine il miglioramento della vita degli individui, risolvendo gravi problematiche o rispondendo a bisogni emergenti. Le elargizioni liberali in questa area sono rivolte a rendere concretamente realizzabili pochi e mirati progetti proposti dalle istituzioni più qualificate.

Potranno essere sostenuti anche progetti in ambito internazionale afferenti le aree Religiosa e Sociale, esclusivamente con Liberalità centrali.

I progetti sostenuti hanno solitamente la durata di un anno. Il limite massimo di sostegno al medesimo intervento è di tre anni consecutivi.

Area di Cooperazione: 

Italia

Partenariato:

Non previsto

Tipo di Finanziamento:

Opportunità di finanziamento nazionale

Risorse complessive:

13.500.000,00 Euro

Link Bando:

Avviso: https://group.intesasanpaolo.com/it/sociale/fondo-di-beneficenza/come-richiedere-un-contributo

Programma:

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *