Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Avviso pubblico “Progetto formazione e cultura: valore lettura e produzione letteraria” Seconda Edizione
Programma: Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027 Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale”, Regolamento (UE) n. 1060/2021, Regolamento (UE) n. 1057/2021, Priorità “Giovani” Obiettivo specifico f) promuovere la parità di accesso e di completamento di un’istruzione e una formazione inclusive e di qualità, in particolare per i gruppi svantaggiati, dall’educazione e cura della prima infanzia, attraverso l’istruzione e la formazione generale e professionale, fino al livello terziario e all’istruzione e all’apprendimento degli adulti, anche agevolando la mobilità ai fini dell’apprendimento per tutti e l’accessibilità per le persone con disabilità
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Proponenti: Possono presentare proposte progettuali a valere sul presente avviso le case editrici (imprese o associazioni la cui attività principale consiste nella produzione e distribuzione di libri, periodici o di testi stampati in genere) aventi sede legale e/o operativa nel territorio della Regione Lazio.
Destinatari: I destinatari dei progetti sono gli studenti degli istituti scolastici statali secondari di primo e secondo grado, degli istituti pubblici e paritari e della Iefp residenti o domiciliati nella Regione Lazio. Tutti i requisiti devono essere posseduti al momento della partecipazione all’iniziativa.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 07/07/2022
Data di chiusura: 15/09/2022 (ore 17)
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Non indicati
Percentuale di cofinanziamento:
Non indicata
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Superiore: 30.000,00 Euro
Descrizione Sintetica:
A seguito dell’elevato livello di adesione alla prima edizione della presente procedura, la Regione Lazio, con il contributo del FSE+ 2021-2027, ha voluto riproporre l’iniziativa nella sua seconda edizione, destinata ai più giovani.
La finalità assunta dall’AdG del PR è rimasta la medesima ovvero quella di favorire la nascita di momenti di aggregazione e socializzazione letteraria e culturale che ne accrescano il benessere personale e sociale, per aumentare le occasioni di socializzazione e di apprendimento legate all’accesso al mondo dei libri e della carta stampata, rivitalizzando i supporti tradizionali come strumento di apertura alla conoscenza e come mezzo di rafforzamento dei momenti di riflessione e di dialogo con le giovani generazioni su un ampio spettro di tematiche presso le case editrici che aderiranno all’iniziativa.
Alla finalità indicata sono associati due obiettivi specifici: da un lato, quello di favorire percorsi extrascolastici al fine di promuovere la conoscenza e la formazione, sperimentando processi di apprendimento attivo e facendo esperienze dirette con i soggetti e i mestieri del mondo del libro attraverso incontri, seminari, workshop su tematiche attuali; dall’altro, quello di potenziare e recuperare il prezioso patrimonio librario, sostenendo iniziative volte alla valorizzazione di piccole attività artigiane del settore, creando opportunità di crescita e rinnovamento.
Attraverso l’iniziativa, la Regione Lazio vuole, altresì, contribuire alla crescita del bagaglio culturale degli studenti attraverso modalità di apprendimento non formali, incontri, seminari che stimolino la sperimentazione di soluzioni innovative ed efficaci per accrescere l’attrattività e la qualità dell’istruzione e della formazione, anche come strumento per il contrasto dell’abbandono e incentivo alla prosecuzione di percorsi di formazione utili a migliorare le condizioni di vita dei giovani, anche al di fuori del contesto strettamente famigliare e scolastico.
L’Avviso si sviluppa all’interno della strategia definita dalla Regione Lazio per gli interventi finanziati dal FSE+ per l’Obiettivo specifico f), nella Priorità “Giovani” _AC 18, dove si concentrano iniziative e azioni contro la dispersione scolastica e formativa, in integrazione con quanto programmato dai Programmi nazionali FSE+ e dal PNRR, con specifico riguardo alle attività relative all’istruzione e formazione secondaria.
L’Avviso finanzia la realizzazione di “momenti” di formazione, confronto e aggregazione, progettati anche in modalità mista, sia in presenza sia attraverso l’utilizzo della tecnologia (piattaforme digitali) nel rispetto del quadro normativo e regolamentare vigente.
Tutti gli interventi riguardano lo svolgimento di incontri, dibattiti, seminari, comprensivi di attività educative, formative e di aggregazione in favore degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, al fine di favorirne la crescita culturale, educativa, relazionale, attraverso un approccio quanto più possibile integrato e che metta insieme la dimensione sociale, educativa e psicologica.
Il progetto è multi attore e richiede che la candidatura dovrà pervenire da parte di una casa editrice obbligatoriamente accompagnata da una lettera di adesione da parte di un istituto scolastico, come specificato al punto 2.5 dell’avviso.
Per garantire maggiore diffusione del progetto all’interno del territorio regionale e per offrire maggiore sinergia tra i soggetti deputati alla divulgazione della cultura e letteratura, è altresì ammessa la possibilità da parte dei soggetti proponenti – ovvero gli editori di varia, di scolastica, del settore accademico e professionale – di coinvolgere anche le biblioteche e i musei accreditati e rientranti nell’albo regionale degli istituti culturali in base al regolamento regionale 8 luglio 2020 n. 20.
Come già accennato, gli interventi sostenuti dal presente Avviso dovranno svolgersi prevalentemente sotto forma di seminari di confronto, incontri formativi, dibattiti sulle tematiche condivise tra l’istituzione scolastica e le case editrici, prevedendo quindi obbligatoriamente l’adesione al progetto di una scuola secondaria di primo e secondo grado, ed organizzati attraverso anche il ricorso ad esperti che verranno scelti, di volta in volta, in base alle tematiche da affrontare. Gli incontri dovranno caratterizzarsi come spazio di apprendimento all’interno di una sperimentazione che consentirà di applicare il modello ad un delimitato gruppo di studenti per poi passare ad una massima applicazione delle attività, una volta attentamente valutati gli impatti. Il progetto quindi consta di una proposta in cui l’Istituto scolastico stabilisce il numero di allievi che intende far partecipare, garantendo necessari criteri di omogeneità nella selezione delle classi tali per cui vi sia adeguata predisposizione a partecipare alle attività.
Le attività possono prevedere:
- seminari/eventi di discussione e confronto, prevedendo il coinvolgimento di esperti che contribuiscano al raggiungimento delle finalità perseguite e alimentino il dibattito e il confronto;
- esperienze laboratoriali, che possano prevedere anche la realizzazione di prodotti multimediali utili alla diffusione del “messaggio”;
- webinar sulle tematiche oggetto dell’avviso con la partecipazione di esperti e/o autori;
- altre tipologie di strumenti/modalità attuative chiaramente specificati e motivati nel progetto in connessione al progetto formativo cardine.
Gli incontri/seminari dovranno:
- prevedere il coinvolgimento di 1/2 referenti che contribuiscano, grazie alla loro esperienza, al raggiungimento delle finalità perseguite ed alimentino il dibattito e il confronto;
- avere una durata ricompresa fra le 2 e le 4 ore e caratterizzarsi come sessioni formative, con un coinvolgimento di un numero di allievo congruo rispetto alla disponibilità degli spazi;
- tenuto conto dei parametri minimi sopra indicati, essere realizzati avendo una flessibilità di durata e oraria, rispondente alla tipologia di intervento ed in base agli accordi precedentemente stretti con il soggetto proponente che dovrà ospitare l’iniziativa;
- garantire il coinvolgimento di non meno di 20-40 allievi.
Le tematiche degli incontri dovranno rientrare tra quelle di seguito elencate:
• Società, costume e modelli di comportamento delle giovani generazioni;
• Nuove frontiere della comunicazione e dei social network e sicurezza;
• Democrazia, libertà e diritti civili;
• Solidarietà e apertura verso nuove culture, religioni;
• Risorse naturali e rispetto dell’ambiente;
• Individuo, famiglia e sistema di relazioni;
• Sport e turismo;
• AgriFood e GreenFood.
I testi utilizzati durante la realizzazione degli incontri, che dovranno essere donati ai partecipanti alle iniziative (dovrà essere assicurata l’assegnazione di un volume per ciascun allievo partecipante direttamente alle attività), potranno afferire a diverse categorie come la narrativa, la saggistica, la poesia, la cronaca e l’inchiesta giornalistica, la ricerca scientifica, la storia e la politica e, in ogni caso, potranno affrontare i temi indicati sia come approfondimento degli aspetti critici e problematici (es. razzismo, bullismo, comportamento scorretti in campo nutrizionale) sia in ottica positiva e di prospettiva.
Le attività, in funzione del numero di partecipanti previsti, potranno essere articolate su più incontri/seminari, purché realizzati nel rispetto del successivo paragrafo 5. Le modalità di realizzazione degli interventi dovranno tenere in considerazione la normativa nazionale e regionale al contrasto della pandemia da Covid_19.
Area di Cooperazione:
Regione Lazio
Partenariato:
In fase di candidatura del progetto, è obbligatoria l’adesione preventiva al progetto di almeno un istituto scolastico secondario di primo e/o secondo grado, statale o paritario, della Regione Lazio, formalizzata attraverso una apposita lettera (All. G), che dovrà essere sottoscritta dal rappresentante legale della scuola e allegata alla documentazione obbligatoria.
Ogni istituto scolastico potrà aderire ad una sola candidatura associata ad una sola casa editrice a valere sul presente avviso.
E’ facoltà del soggetto proponente coinvolgere attraverso lettera di adesione al progetto le Biblioteche e Musei regolarmente accreditati e rientranti nell’albo regionale degli istituti culturali in base al regolamento regionale 8 Luglio 2020 n. 20 recante disposizioni circa le “modalità e dei requisiti per l’iscrizione nell’albo regionale degli istituti culturali per l’inserimento dei servizi culturali nelle organizzazioni regionali bibliotecaria, museale e archivistica, nonché delle caratteristiche ideografiche, dei criteri e delle modalità d’uso e di revoca del logo identificativo degli ecomusei regionali, in attuazione ed integrazione della legge regionale 15 8 novembre 2019, n. 24, (Disposizioni in materia di servizi culturali regionali e di valorizzazione culturale)”.
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
1.000.000,00 Euro
Link Bando: