Regione Lazio - FESR 2021-2027 - Riposizionamento competitivo RSI

By in
149

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: RIPOSIZIONAMENTO COMPETITIVO RSI

Programma: Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 Obiettivo Strategico 1 – Europa più competitiva e intelligente Obiettivo Specifico 1 – Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate – Legge Regionale 24 febbraio 2022 n. 2 – D.G.R. 1043 del 9 novembre 2022

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Le Imprese Beneficiarie dei contributi previsti dal presente Avviso devono, al momento della presentazione della Domanda, essere iscritte al Registro delle Imprese o, nel caso dei Lavoratori Autonomi, essere titolari di una partita IVA attiva.

Ciascuna Impresa Beneficiaria, in coerenza con quanto previsto dall’articolo 1 e dall’art. 1 (5) (a) del RGE, ha l’obbligo di avere una Sede Operativa, il domicilio fiscale nel caso dei Lavoratori Autonomi, nel Lazio al più tardi al momento della presentazione della prima richiesta di erogazione.

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

“Scienze della Vita” e “Economia del Mare”, “Green Economy” e “Agrifood”

Data di apertura: 26/01/2023 (ore 12)

Data di chiusura: 27/03/2023 (ore 18)

“Aerospazio”, “Sicurezza” e “Automotive e Mobilità Sostenibile” e “Industrie Creative e Digitali” e “Patrimonio Culturale e Tecnologie della Cultura”

Data di apertura: 16/02/2023 (ore 12)

Data di chiusura: 17/04/2023 (ore 18)

Valore Progettuale Minimo e massimo:

Valore minimo: 400.000,00 Euro

Percentuale di cofinanziamento:

Sviluppo Sperimentale TRL 5 – Tecnologia convalidata in ambiente industrialmente rilevante TRL 6 – Tecnologia dimostrata nell’ambiente industrialmente rilevante TRL 7 – Dimostrazione di un prototipo di sistema in ambiente operativo TRL 8 – Sistema completo e qualificato:

Imprese – Piccole 45%, Medie 35%, Grandi 25%

Ricerca industriale TRL 1 – Osservati i principi fondamentali TRL 2 – Formulato il concetto della tecnologia TRL 3 – Prova di concetto sperimentale TRL 4 – Tecnologia convalidata in laboratorio:

Imprese – Piccole 70%, Medie 60%, Grandi 50%

Progetto in Collaborazione Effettiva Qualificata ex art 25 (6) (b) (i) RGE:

Sviluppo Sperimentale TRL 5 – Tecnologia convalidata in ambiente industrialmente rilevante TRL 6 – Tecnologia dimostrata nell’ambiente industrialmente rilevante TRL 7 – Dimostrazione di un prototipo di sistema in ambiente operativo TRL 8 – Sistema completo e qualificato:

Imprese – Piccole 60%, Medie 50%, Grandi 40%

Ricerca Industriale TRL 1 – Osservati i principi fondamentali TRL 2 – Formulato il concetto della tecnologia TRL 3 – Prova di concetto sperimentale TRL 4 – Tecnologia convalidata in laboratorio:

Imprese – Piccole 80%, Medie 75%, Grandi 65%

Il contributo agli OdR sulla quota dei Costi a loro carico di un Progetto realizzato in Collaborazione Effettiva con una o più Imprese non costituisce un Aiuto di Stato ed è concedibile nella misura dell’80%. Si rammenta che la quota dei Costi Ammissibili, Ammessi e poi Effettivamente Sostenuti dal o dagli OdR, sulla quale è calcolato il contributo, non può superare il 30% del costo complessivo del Progetto.

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Superiore: 3.000.000,00 Euro

Descrizione Sintetica:

La Regione Lazio, attraverso il presente Avviso, intende sostenere il riposizionamento competitivo delle Imprese del suo territorio basato sullo sviluppo di tecnologie avanzate che siano in linea con le traiettorie di sviluppo, riportate nell’Appendice 4, individuate nella Smart Specialization Strategy Regionale (RIS3) per ciascuna delle 9 Aree di Specializzazione intelligente (AdS) ivi individuate. A tal fine l’Avviso prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di Progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione (Progetti RSI) in linea con tali traiettorie e in grado anche di rafforzare i legami tra Imprese diversamente impegnate sulle frontiere dell’innovazione, in particolare tra PMI e Grandi Imprese, e quelli con il sistema della ricerca che produce conoscenza, affinché tale conoscenza contribuisca maggiormente ad una crescita dell’economia regionale basata su tecnologie più competitive.

Ogni Progetto RSI agevolabile deve:

a. avere Costi Ammissibili, Ammessi ed Effettivamente Sostenuti complessivi non inferiori a 400.000,00 euro;

b. avere un TRL concluso di partenza e prevedere credibilmente di concludere il TRL 7. Ogni Progetto agevolabile deve di conseguenza sempre prevedere attività di Sviluppo Sperimentale e i Costi Ammessi relativi all’attività di Ricerca Industriale (inclusa la Voce di Costo 7 di cui all’articolo 4, riconosciuta forfettariamente), non possono superare il 30% del totale dei Costi Ammessi dell’intero Progetto;

c. individuare il settore e sottosettore principale di riferimento del Progetto in conformità alla classificazione 2020 stabilita dal Consiglio Europeo della Ricerca, un obiettivo realizzativo specifico, almeno un relativo prodotto (deliverable) ed eventuali tappe (milestones) intermedie. I Progetti che prevedono anche attività di Ricerca Industriale devono essere articolati almeno in due pacchetti di lavoro (work package), ciascuno riconducibile integralmente alle attività di Sviluppo Sperimentale e a quelle di Ricerca Industriale e ciascuno con le caratteristiche di cui al periodo precedente;

d. individuare un coordinatore tecnico scientifico del Progetto con un profilo professionale adeguato e un rapporto di lavoro o professionale con l’Impresa Beneficiaria adeguato alle responsabilità conseguenti (se del caso da instaurarsi solo in caso di agevolazione concessa). Nel caso di Progetti da realizzarsi in Aggregazione tale coordinatore deve avere tale rapporto con l’Impresa Mandataria e ciascun Mandante deve individuare un coordinatore tecnico scientifico per le attività a proprio carico, sempre con un profilo professionale adeguato e un rapporto di lavoro o professionale adeguato alle conseguenti responsabilità;

e. essere realizzati a beneficio della attività imprenditoriale svolta dalla o dalle Imprese Beneficiarie nel Lazio in una o più Sedi Operative (il domicilio fiscale nel caso dei Lavoratori Autonomi) ubicate nel Lazio in cui realizzare l’attività prevista dal Progetto RSI (salvo che per motivazioni tecniche chiaramente rappresentate in Domanda e approvate dalla Commissione di Valutazione). L’attività imprenditoriale agevolata non deve essere stata oggetto di Delocalizzazione da uno Stato appartenente allo Spazio Economico Europeo nei due anni precedenti la presentazione della Domanda e non deve essere oggetto di una Delocalizzazione al di fuori del Lazio per almeno 5 anni dalla data di erogazione del saldo. Tale termine è di 10 anni ove la Delocalizzazione avvenga fuori dagli Stati appartenenti allo Spazio Economico Europeo

f. rispettare il principio di non recare un danno significativo all’ambiente (Principio DNSH) e non riguardare le Attività Escluse;

g. essere avviati (incarico, contratto o documento analogo) successivamente alla data di presentazione della Domanda e non includere spese sostenute prima di tale data (data primo Titolo di Spesa o pagamento, anche di anticipo), fatte salve le eventuali spese per la realizzazione di studi di fattibilità e la progettazione del medesimo Progetto RSI che, tuttavia, potranno essere considerati Costi Ammissibili solo se pagati successivamente al 31 dicembre 2020;

h. essere completati (data ultimo Titolo di Spesa), pagati e rendicontati entro 18 mesi dalla Data di Concessione. Eventuali richieste di proroga, che potranno essere concesse fino ad un massimo di ulteriori 6 mesi, dovranno essere adeguatamente motivate e presentate a Lazio Innova prima della scadenza del suddetto termine.

Attraverso il presente Avviso la Regione Lazio applica criteri e procedure non discriminatorie e trasparenti, garantisce l’accessibilità per le persone con disabilità, garantisce la parità di genere e tiene conto della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, del principio dello sviluppo sostenibile e della politica dell’Unione in materia ambientale in conformità dell’articolo 11 e dell’articolo 191, paragrafo 1, TFUE.

Area di Cooperazione:

Regione Lazio

Partenariato:

I Progetti RSI agevolabili possono essere realizzati da una Impresa Beneficiaria in forma singola oppure da una Aggregazione di più partner, fino ad un massimo di 4 (quattro).

I partner di una Aggregazione possono essere tutte Imprese oppure comprendere uno o più Organismi di Ricerca e Diffusione della Conoscenza (OdR).

Gli OdR partner di una Aggregazione possono essere Beneficiari del contributo solo in qualità di Mandanti e se sono soddisfatte tutte le seguenti ulteriori condizioni: 
– il Progetto RSI deve essere realizzato in Collaborazione Effettiva con una o più Imprese e il o gli OdR Beneficiari non sostengono più del 30% dei Costi Ammissibili, Ammessi e poi Effettivamente Sostenuti del Progetto; 
– ciascun OdR Beneficiario possiede i requisiti che lo definiscono tale già al momento della presentazione della Domanda; 
– ciascun OdR Beneficiario realizza l’attività del Progetto agevolato a proprio carico presso una o più delle proprie Sedi Operative ubicate nel Lazio o presso le Sedi Operative ubicate nel Lazio delle Imprese Beneficiarie.

Come stabilito all’art. 2 (90) del RGE si è in presenza di una Collaborazione Effettiva nel caso di collaborazione tra almeno due parti indipendenti, comprovata da un accordo, finalizzata allo scambio di conoscenze o di tecnologie, o al conseguimento di un obiettivo comune basato sulla divisione del lavoro, nella quale le parti definiscono di comune accordo la portata del progetto di collaborazione, contribuiscono alla sua attuazione e ne condividono i rischi e i risultati. La ricerca contrattuale e la prestazione di servizi di ricerca non sono considerate forme di Collaborazione Effettiva.

In caso di Progetti da realizzarsi mediante una Aggregazione tutti gli altri Richiedenti (Mandanti) devono dare mandato al Richiedente Mandatario di presentare Domanda e quindi di rappresentarli in modo unitario nei confronti di Lazio Innova.

Il Mandatario deve essere l’Impresa che sostiene la maggioranza relativa dei costi del Progetto. Qualora più Imprese sostengano la maggioranza relativa dei costi di Progetto ex equo, il mandato deve essere conferito ad una di esse.

In caso di Aggregazione da costituirsi successivamente, l’Impresa Richiedente Mandataria dovrà risultare l’Impresa Beneficiaria Mandataria anche a seguito della costituzione dell’Aggregazione.

Nel caso di Beneficiari che sono Grandi Imprese, i Progetti sono agevolabili solo se il risultato del Progetto reca concreto vantaggio economico ad una o più identificate PMI (es. fornitori, altro) e se in sede di Domanda sono forniti elementi che lo dimostrino. Tale dimostrazione non è necessaria in caso di Progetti realizzati in Collaborazione Effettiva con almeno una PMI e in cui la o le PMI sostengano almeno il 10% dei costi del Progetto.

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

L’Avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 71,6 milioni di euro, di cui 70 milioni a valere sul Programma FESR 2021-2027 e 1,6 milioni a valere sulla Legge Regionale 24 febbraio 2022 n. 2 “Disposizioni per la promozione della formazione, dell’occupazione e dello sviluppo nei settori della Blue economy”.

La dotazione finanziaria complessiva è suddivisa in 4 dotazioni dedicate ai Progetti RSI riguardanti le traiettorie di sviluppo delle diverse Aree di Specializzazione ricomprese in ognuno dei seguenti 4 Ambiti:

Ambito 1. “Scienze della Vita”: 20 milioni di euro;

Ambito 2. “Economia del Mare”, “Green Economy” e “Agrifood”: 21,6 milioni di euro, di cui 1,6 milioni da dedicare esclusivamente ai Progetti riguardanti le traiettorie di specializzazione previste per l’Area di Specializzazione; “Economia del Mare”

Ambito 3. “Aerospazio”, “Sicurezza” e “Automotive e Mobilità Sostenibile”: 20 milioni di euro;

Ambito 4. “Industrie creative e digitali” e “Patrimonio culturale e tecnologie della cultura”, a cui sono riservati 10 milioni di euro

Link Bando:

Avviso: https://www.lazioeuropa.it/app/uploads/2022/12/DD_G18823_28_12_2022_Bando.pdf

Programma: https://www.lazioinnova.it/bandi/pr-fesr-riposizionamento-competitivo-rsi/ https://www.lazioeuropa.it/pr-fesr/

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *