Regione Lazio - FESR 2021-2027 - Lazio Cinema International - Novembre 2022

By in
254

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: LAZIO CINEMA INTERNATIONAL 2022 2° Edizione 

Programma: Programma FESR Lazio 2021-2027 Obiettivo Strategico 1 – Europa più competitiva e intelligente Obiettivo Specifico 3 – Rafforzare la crescita e la competitività delle PMI

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

I Beneficiari dei contributi previsti dal presente Avviso sono le Imprese che alla Data di Invio della Domanda e fino alla Data della Concessione o, nel caso di Concessione del contributo sotto condizione, fino al momento dell’assolvimento di tali condizioni, sono PMI iscritte al Registro delle Imprese. 

I Beneficiari devono inoltre possedere i requisiti stabiliti all’art. 2, comma 2 del D.M. Tax Credit Produttori, alla Data di Invio della Domanda e fino a quando previsto dal medesimo D.M., e quindi, tra l’altro: 

A. essere Coproduttori Indipendenti Originari quindi, tra l’altro, essere titolari almeno in parte dei diritti d’autore dell’Opera Audiovisiva per la quale è richiesto il contributo; 
B. operare esclusivamente o prevalentemente nel settore di “Attività di produzione, postproduzione e distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi” (codice NACE ed ATECO J.59.1); 
C. avere un Patrimonio Netto pari o superiore a 40.000,00 euro come desumibile dall’Ultimo Bilancio depositato o, a condizione che sia caricata in sede di Domanda idonea documentazione con data certa e valida ai fini civilistici e fiscali, come risultante da tale documentazione.

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 07/12/2022 (ore 12)

Data di chiusura: 12/01/2023 (ore 18) 

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

Opere cinematografiche con durata superiore ai 52 minuti: Valore minimo 1.500.000,00 Euro (750.000,00 Euro in caso di opere prime o seconde). 400 Euro al minuto in caso di documentari.

Opere di narrazione o finzione scenica (fiction) con durata pari o superiore ai 52 minuti: Valore minimo 2000,00 Euro al minuto).

Opere di animazione con durata superiore ai 24 minuti e documentari con durata superiore ai 40 minuti: Valore minimo: 400,00 Euro al minuto.

Percentuale di cofinanziamento:

Percentuale massima: 50%

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Limite superiore: 500.000,00 Euro

Descrizione Sintetica:

La Regione Lazio, attraverso il presente Avviso, intende promuovere: 

• il rafforzamento e il miglioramento della competitività delle Imprese di produzione cinematografica e il relativo indotto, anche mediante una più intensa collaborazione con i produttori esteri; 

• una maggiore visibilità internazionale delle destinazioni turistiche del Lazio e in particolare dei luoghi di pregio artistico e culturale oggi più marginali rispetto ad una domanda concentrata prevalentemente su Roma, e quindi la competitività del settore turistico.

Sono agevolabili le Opere Audiovisive che: 

A. sono internazionali, vale a dire sono: 

i. un’Opera Cinematografica Realizzata in Coproduzione Internazionale a cui è riconosciuta la nazionalità italiana ai sensi dell’art. 3 del D.P.C.M. 11 luglio 2017; oppure 

ii. un’Opera Cinematografica Realizzata in Regime di Compartecipazione Internazionale o un’Opera Audiovisiva di Produzione Internazionale a cui è riconosciuta la nazionalità ai sensi dell’art. 4 del D.P.C.M. 11 luglio 2017; oppure 

iii. un’Altra Opera Audiovisiva a cui è riconosciuta la nazionalità italiana ai sensi dell’art. 2 del D.P.C.M. 11 luglio 2017, e che ha entrambe le seguenti caratteristiche: 

– la Quota di Compartecipazione del o dei Coproduttori Indipendenti è pari o superiore al 20%; 

– la Quota Estera del Costo Complessivo della Produzione è pari o superiore al 20%.

Alla Data di Invio della Domanda, l’Opera Audiovisiva non deve essere manifestamente priva di tali requisiti e di quelli previsti dalla normativa richiamata. In particolare, nel caso di cui si prevede di ottenere la nazionalità italiana ai sensi dell’art. 3 del D.P.C.M. 11 luglio 2017, le Quote di Compartecipazione Italiana ed Estera devono risultare pari o superiori a quelle previste dal pertinente Accordo di Coproduzione con l’Italia e nel caso si prevede di ottenere la nazionalità italiana ai sensi dell’art. 4 del D.P.C.M. 11 luglio 2017, la Quota Italiana deve risultare pari o superiore al 20% e la Quota Estera pari o superiore al 10%. Il mancato riconoscimento definitivo della nazionalità italiana all’Opera Audiovisiva agevolata ai sensi dell’art. 2, 3 o 4 del D.P.C.M. 11 luglio 2017 o la sua decadenza o revoca (artt. 6 e 8 del D.P.C.M 11 luglio 2017) sono causa di decadenza del contributo concesso;

B. sono classificate come “prodotto culturale” ai sensi dell’art. 54 (2) del RGE, avendo ottenuto un Aiuto nell’ambito delle procedure amministrative di competenza del Ministero dei Beni Culturali (MIC), in cui tale classificazione è denominata “eleggibilità culturale”. Alla Data di Invio della Domanda deve essere stata almeno presentata la domanda per l’avvio di dette procedure o la richiesta di idoneità provvisoria di cui al Decreto della Direzione Generale Cinema del MIC del 6 luglio 2018. La decadenza o revoca dell’eleggibilità culturale da parte del MIC è causa di decadenza del contributo concesso; 

C. sono realizzate in forza di un Contratto di Coproduzione. 

Alla Data di Invio della Domanda deve essere stata almeno presentata una Lettera di Intenti sottoscritta dal o dai Richiedenti e da almeno un Coproduttore Estero e dimostrata una Copertura Finanziaria pari almeno al 40% del Costo Complessivo di Produzione; 

Alla Data di Invio della Domanda deve essere stata almeno presentata una Lettera di Intenti sottoscritta dal o dai Richiedenti e da almeno un Coproduttore Estero e dimostrata una Copertura Finanziaria pari almeno al 40% del Costo Complessivo di Produzione; D. se Opere Cinematografiche, hanno una durata superiore a 52 minuti e un Costo Complessivo di Produzione pari ad almeno 1.500.000 euro. Tale limite è ridotto a 750.000 euro per le Opere Prime e Seconde ed è almeno pari a 400 euro al minuto per i Documentari; 

E. se Altre Opere Audiovisive: 

• che sono Opere di Narrazione e Finzione Scenica (fiction): hanno un Costo Complessivo di Produzione pari ad almeno 2.000 euro al minuto e hanno una durata pari o superiore a 52 minuti; 

• che sono Opere di Animazione o Documentari: hanno un Costo Complessivo di Produzione pari ad almeno 400 euro al minuto e hanno una durata, nel caso delle Opere di Animazione pari o superiore a 24 minuti o, nel caso di Documentari, 40 minuti.

Per la verifica delle caratteristiche di cui alle lettere D o E nel Costo Complessivo di Produzione non si tiene conto dell’eventuale importo riconosciuto al Beneficiario, sotto qualsiasi forma, per gli eventuali Aiuti concessi al produttore esecutivo (o assimilabile).

Non sono in ogni caso agevolabili le Opere Audiovisive: 

a. escluse dai sostegni previsti dalla Legge Cinema, avendo le caratteristiche individuate nel decreto emanato ai sensi dell’art. 14, comma 2; 

b. che non rispettano il Principio DNSH (non arrecare un danno significativo all’ambiente); 

c. che non rispettano l’art. 6 (“effetto incentivante”) del RGE in quanto alla Data di Invio della Domanda è già avvenuto l’Inizio delle Riprese, vale a dire: 

• se Opere Audiovisive di Narrazione e Finzione Scenica, sono già iniziate le riprese o se Opere Audiovisive di Animazione, sono già iniziate le lavorazioni, escluse le riprese o le lavorazioni aventi carattere di preproduzione; 

• se Documentari, sono già stati contrattualizzati mediante impegni giuridicamente vincolanti più del 25% delle Spese Ammissibili Dirette.

L’Inizio delle Riprese deve avvenire, pena la revoca del contributo concesso, entro 12 mesi dalla Data di Concessione.

Area di Cooperazione: 

Regione Lazio

Partenariato:

I Beneficiari dei contributi per una singola Opera Audiovisiva possono essere più di uno, ma in questo caso deve essere allegato al Formulario l’apposito Accordo a Latere, che individua uno di tali Beneficiari quale Mandatario con i compiti, meglio precisati nella pertinente definizione, di rappresentare gli altri Beneficiari Mandanti nei confronti di Lazio Innova e della Regione Lazio. La Domanda di contributo non è ammissibile qualora anche uno solo dei Richiedenti il contributo per la medesima Opera Audiovisiva risulti privo dei requisiti di cui al presente articolo.

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

5.000.000,00 Euro, di cui la metà sono riservati alle Opere Audiovisive di Interesse Regionale (che comprendono quelle di Particolare Interesse Regionale). 

Link Bando:

Avviso: https://www.regione.lazio.it/sites/default/files/documentazione/CUL-DD-G16234-23-11-2022-Allegato1.pdf

Programma: https://www.lazioeuropa.it/pr-fesr/

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *