Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: “SPORT DI TUTTI – QUARTIERI” AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALL’ASSOCIAZIONISMO SPORTIVO DI BASE E PER LA PROMOZIONE DI PRESIDI IN QUARTIERI E PERIFERIE DISAGIATE
Programma: Sport e Salute
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
I destinatari dell’Avviso sono ASD/SSD iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RAS) ed Enti del Terzo Settore di ambito sportivo iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e al RAS.
Beneficiari: Il Progetto è rivolto a tutte le persone residenti o domiciliate in quartieri disagiati e/o periferie urbane, con particolare attenzione a bambini/e e ragazzi/e, al fine di offrire uno spazio alternativo e positivo rispetto a contesti territoriali e familiari difficili. Oltre alle attività rivolte ai minori, sono previste anche ulteriori iniziative (es.: incontri con nutrizionisti e testimonial sportivi, eventi) che possano coinvolgere le famiglie e l’intera comunità di riferimento. Beneficiari del Progetto sono, altresì, donne, uomini, persone over 65 e bambini/e e ragazzi/e con disabilità che potranno partecipare al Progetto attraverso attività sportiva realizzata appositamente con operatori esperti.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 24/02/2023 (ore 12)
Data di chiusura: 24/03/2023 (ore 12)
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Non indicati
Percentuale di cofinanziamento:
Non indicata
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Limite superiore: 100.000,00 Euro
Descrizione Sintetica:
SPORT DI TUTTI – Quartieri (di seguito, il “Progetto”) è un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, per il tramite del Dipartimento per lo Sport, realizzata in collaborazione con Sport e salute S.p.A. (di seguito, le “Parti”).
Nell’ambito della convenzione sottoscritta fra le Parti “per la promozione dell’attività sportiva di base sui territori, attraverso il sostegno alla ripresa e al rilancio del sistema sportivo, per l’incremento dell’attività fisica e sportiva, l’inclusione e lo sviluppo sociale” (di seguito, la “Convenzione”), il Dipartimento per lo Sport ha stanziato in favore di Sport e salute S.p.A. (di seguito, “Sport e Salute”) delle risorse finanziarie, che le Parti hanno convenuto di impiegare predisponendo un Avviso Pubblico finalizzato a finanziare progettualità ricadenti nell’intervento denominato “SPORT DI TUTTI – Quartieri” (di seguito. l’“Avviso”).
Il Progetto ha lo scopo di supportare le Associazioni e Società Sportive dilettantistiche (di seguito, “ASD/SSD”) e gli Enti del Terzo Settore di ambito sportivo (ETS di ambito sportivo), che operano in contesti territoriali difficili, in collaborazione con altri soggetti operanti sul territorio, utilizzando lo sport e i suoi valori educativi come strumento di sviluppo ed inclusione sociale. Il Progetto intende favorire l’alleanza educativa tra il sistema sportivo e il sistema del Terzo Settore grazie a presidi al servizio delle comunità di riferimento (i “Presidi”). Il Progetto si inserisce in uno scenario sociale caratterizzato da sostanziali differenze tra una zona e l’altra della stessa città, in termini di mancato accesso all’istruzione, agli spazi ricreativi, culturali e sportivi, soprattutto da parte dei minori.
Il Progetto prevede la realizzazione di attività di natura sportiva ed educativa, svolte attraverso Presidi situati in quartieri disagiati, e rivolte a tutta la comunità, con particolare attenzione a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, donne/uomini e persone over 65 (di seguito, i “Beneficiari”). Il Presidio, gestito da ASD/SSD ed ETS di ambito sportivo dovrà garantire la realizzazione, eventualmente anche in partenariato con altri soggetti, delle attività di seguito elencate, da realizzarsi nell’arco di due anni:
• un programma di attività sportiva gratuita per bambini/e ragazzi/e, donne/uomini e persone over 65;
• centri estivi durante il periodo di chiusura delle scuole;
• doposcuola pomeridiani per i bambini/e e ragazzi/e;
• incontri con nutrizionisti e testimonial sui corretti stili di vita, sul rispetto delle regole e sui valori positivi dello sport aperti alle famiglie e alla comunità.
Ulteriori attività potranno essere proposte da ASD/SSD e ETS di ambito sportivo in fase di candidatura per arricchire il programma sopra indicato.
Le linee di indirizzo e le azioni di coordinamento – anche per il monitoraggio sullo stato di attuazione del Progetto – sono in capo al Comitato paritetico di coordinamento, previsto dall’articolo 2 della Convenzione sottoscritta tra il Dipartimento per lo Sport e Sport e salute S.p.A. e costituito con Decreto Dipartimento per lo Sport del 26 ottobre 2022.
Il Progetto intende raggiungere i seguenti obiettivi:
• supportare ASD/SSD e ETS di ambito sportivo che operano in contesti territoriali disagiati;
• intervenire in aree di disagio sociale e nelle periferie urbane a rischio emarginazione, povertà educativa e criminalità;
• offrire un Presidio alla comunità di riferimento, che diventi un centro di riferimento e aggregazione sul territorio, al fine di garantire lo svolgimento di attività sportive ed educative;
• incentivare uno stile di vita attivo e sano, migliorare il benessere psico-fisico e ridurre la sedentarietà e l’inattività tra i bambini e ragazzi in contesti territoriali e familiari disagiati;
• garantire il diritto allo sport e abbattere le barriere economiche di accesso allo sport per soggetti di tutte le fasce d’età e in condizioni di svantaggio economico;
• favorire sinergie di scopo attraverso collaborazioni tra sistema sportivo e Istituzioni, Enti locali e del Terzo Settore
Il programma di attività sportive e educative, presentato in fase di candidatura in Piattaforma, dovrà prevedere un calendario di attività da svolgere per l’intera durata del Progetto, fissata in 24 mesi. In particolare, il programma dovrà essere predisposto per garantire lo svolgimento delle attività di seguito indicate nel corso dei due anni, in modo flessibile, con la partecipazione continuativa di un numero minimo 150 Beneficiari per ciascun anno sportivo:
1. attività sportiva gratuita extra-scolastica per un periodo di almeno 6 mesi da realizzare per ognuno dei due anni sportivi per bambini/e e ragazzi/e;
2. attività sportiva gratuita per donne e over 65;
3. centri estivi della durata di almeno 4 settimane da realizzare per ognuno dei due anni nel periodo di chiusura delle scuole;
4. doposcuola pomeridiani per i bambini;
5. incontri con nutrizionisti e testimonial sui corretti stili di vita, sul rispetto delle regole e sui valori positivi dello sport aperti alle famiglie e alla comunità (almeno 8 nel corso di ogni anno di attività);
6. attività specifiche finalizzate all’inclusione di bambini/e e ragazzi/e con disabilità.
In aggiunta a quanto sopra indicato, in fase di candidatura i Destinatari potranno proporre ulteriori attività, eventi, percorsi sportivi ed educativi destinati anche ad altri target. Le attività destinate a Beneficiari in età scolare dovranno essere svolte in orario extracurricolare.
Tutte le attività dovranno essere svolte principalmente all’interno dei Presidi, che diventeranno centri di aggregazione e socializzazione; è in ogni caso consentito l’utilizzo di altre strutture presenti nel quartiere – da indicare in sede di presentazione della candidatura – per lo svolgimento di attività non realizzabili all’interno del Presidio. I locali individuati quali Presidi dovranno:
• disporre degli spazi e della relativa attrezzatura sportiva necessari allo svolgimento dell’attività sportiva prevista, ferma restando la possibilità di richiedere il contributo previsto per l’acquisto di attrezzatura sportiva;
• rispettare i requisiti strutturali, igienico sanitari e di sicurezza previsti dalle normative vigenti;
• essere situati all’interno del quartiere/periferia urbana identificato.
La proposta progettuale non potrà ricevere ulteriori contributi e/o finanziamenti, per le medesime attività, da soggetti terzi.
Area di Cooperazione:
Italia
Partenariato:
I Destinatari possono realizzare le attività progettuali presso i Presidi anche in partenariato (format Allegato 1) con ulteriori ASD/SSD, Enti del Terzo Settore o istituzioni (Enti locali, Istituzioni universitarie, ecc.). Il partenariato sarà in ogni caso coordinato dal soggetto capofila del partenariato che sarà responsabile della realizzazione della proposta progettuale e unico referente anche nei rapporti con Sport e Salute.
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
3.778.875,00 Euro
Link Bando:
Avviso: https://www.sportesalute.eu/images/sportditutti/2023/Avviso_SPORT_DI_TUTTI_Quartieri_2023.pdf
Programma: https://www.sportesalute.eu/sportditutti/quartieri.html