Presidenza del Consiglio - Dipartimento Sport - Sport di tutti - Carceri

By in
171

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: “SPORT DI TUTTI – CARCERI” PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER LO SPORT IN CARCERE AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI DI SPORT SOCIALE REALIZZATI NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI PER ADULTI E NEGLI ISTITUTI PENALI PER MINORI, A FAVORE DEI GIOVANI SOTTOPOSTI A PROVVEDIMENTI PENALI

Programma: Sport e Salute

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

I Destinatari dell’Avviso sono ASD/SSD iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RAS) ed Enti del Terzo Settore di ambito sportivo iscritti al Registro Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e al RAS. 

Le attività progettuali organizzate dai Destinatari sono indirizzate ai seguenti soggetti (di seguito, i “Beneficiari”): 

a) detenuti adulti all’interno degli Istituti Penitenziari e personale del DAP– Linea Adulti; 

b) giovani di età compresa tra i 14 e i 24 anni e personale del DGMC, che si trovano in custodia cautelare e pena detentiva presso gli Istituti Penali per i Minorenni (IPM) – Linea Minori; 

c) giovani di età compresa tra i 14 e i 24 anni, in carico agli Uffici di Servizio sociale per i minorenni, sottoposti alla misura cautelare prevista dall’art.22 del D.P.R.448/88 – Art. 22 collocamento in comunità – che può essere disposto anche nell’ambito di un provvedimento di messa alla prova o di concessione di una misura alternativa alla detenzione o di applicazione delle misure di sicurezza; alcune Comunità sono annesse ai Centri di prima accoglienza; rientrano tra i beneficiari anche i minori in carico ai Centri Diurni Polifunzionali (CDP) ovvero servizi minorili, che offrono attività sportive, educative, di studio, di formazione-lavoro, nonché ludico-ricreative, non residenziali per l’accoglienza diurna di minori e giovani adulti dell’area penale o in situazioni di disagio sociale e a rischio di devianza, anche se non sottoposti a procedimento penale – Linea Minori.

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 24/02/2023 (ore 12)

Data di chiusura: 24/03/2023 (ore 12)

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

Non indicata

Percentuale di cofinanziamento:

Non indicata

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Limite superiore: 20.000,00 Linea Adulti – 15.000,00 Linea Minori

Descrizione Sintetica:

SPORT DI TUTTI – “Carceri” (di seguito, il “Progetto”) è un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, per tramite del Dipartimento per lo Sport, realizzata in collaborazione con Sport e salute S.p.A. (di seguito, le “Parti”). 

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività previste dai protocolli d’intesa sottoscritti con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (di seguito, “DAP”) e con il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità (di seguito “DGMC”). Nell’ambito della convenzione sottoscritta fra le Parti “per la promozione dell’attività sportiva di base sui territori, attraverso il sostegno alla ripresa e al rilancio del sistema sportivo, per l’incremento dell’attività fisica e sportiva, l’inclusione e lo sviluppo sociale” (di seguito, la “Convenzione”). Il Dipartimento ha stanziato in favore di Sport a Sport e salute S.p.A. (di seguito, “Sport e salute”) delle risorse finanziarie, che le Parti hanno convenuto di impiegare predisponendo un Avviso Pubblico finalizzato a finanziare progettualità ricadenti nell’intervento denominato SPORT DI TUTTI – “Carceri” (di seguito, l’“Avviso), al fine di supportare le Associazioni e le Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD) e gli Enti del Terzo Settore di ambito sportivo (ETS di ambito sportivo)1 , per promuovere la salute e il benessere psicofisico, facilitando il recupero dei detenuti attraverso lo sport quale strumento educativo e di prevenzione del disagio sociale e psicofisico, di sviluppo e di inclusione sociale, di recupero e di socializzazione, di integrazione dei gruppi a rischio di emarginazione e delle minoranze. 

Il Progetto prevede il finanziamento di progettualità di valore dell’associazionismo sportivo di base e del Terzo Settore che sviluppino temi d’intervento come ad esempio: lo sport contro il disagio sociale ed economico, in particolare giovanile; lo sport come deterrente sociale contro il rischio criminalità; lo sport come strumento rieducativo per la popolazione detenuta. 

Nella valutazione dei progetti presentati sarà premiante la sinergia con altri soggetti e reti territoriali coerenti con le tematiche affrontate e i target di riferimento (es. soggetti del Terzo Settore, servizi sociali, Enti ospedalieri, Istituzioni scolastiche, universitarie, Servizi sociali, Comunità in carico al DGMC, Istituzioni, Istituti Penitenziari ecc.). 

Con il presente Avviso si intendono finanziare progetti di valore dell’associazionismo sportivo di base e del Terzo Settore che operano con categorie vulnerabili, soggetti fragili e a rischio devianza e su temi sociali, quali: 

– lo sport contro la povertà educativa ed il rischio criminalità; 

– lo sport come strumento rieducativo per la popolazione detenuta; 

– lo sport come strumento di dialogo e di gestione dei conflitti; 

– lo sport come opportunità di reinserimento nel contesto sociale e lavorativo (sia per gli adulti, che per i minori e giovani adulti in carico ai Servizi minorili della Giustizia, realizzando Tirocini formativi lavorativi).

Il Progetto intende raggiungere i seguenti obiettivi: 

• Promuovere, attraverso la pratica dell’attività sportiva, un percorso di sostegno nonché un’opportunità di recupero dei soggetti fragili inseriti in contesti difficili, maggiormente esposti a rischio di devianza ed emarginazione; 

• favorire la pratica dell’attività sportiva come strumento per migliorare la salute psico-fisica attraverso un sano e corretto stile di vita e sviluppare l’inclusione sociale; 

• fornire competenze di ambito sportivo, educativo e socio-psico-pedagogico al personale dell’amministrazione penitenziaria, ai detenuti e agli operatori sportivi dei Destinatari che operano in carcere; 

• supportare ASD/SSD e ETS di ambito sportivo proponenti, al fine di sviluppare programmi di attività sportiva destinati alla popolazione detenuta adulta presso gli Istituti Penitenziari e ai minorenni che si trovano in custodia cautelare e pena detentiva presso gli Istituti Penali per i Minorenni (IPM), gli Uffici di servizio sociale per i minorenni, Centri diurni polifunzionali e la rete delle Comunità ministeriali e del privato sociale che collaborano con i Servizi minorili della Giustizia.

Il progetto presentato da ASD/SSD e ETS di ambito sportivo dovrà garantire: • lo svolgimento di attività sportiva gratuita, per almeno 2 ore a settimana, in favore dei beneficiari descritti al successivo art.4, per l’intera durata del progetto, fissata in 18 mesi;
• che le attività sportive destinate ai beneficiari dovranno essere concordate ed approvate dal DAP e/o dai Servizi minorili della Giustizia: IPM, USSM, Comunità ministeriale, Centri diurni polifunzionali.

Nella valutazione dei progetti presentati da ASD/SSD e ETS di ambito sportivo, si darà preferenza alle progettualità che oltre all’attività sportiva prevedano: 

• azioni di valorizzazione di attività sportivo-educative aggiuntive che siano coerenti con le tematiche affrontate e i target di riferimento, adattando l’attività sportiva al contesto ed alla struttura di riferimento; 

• inserimento di persone detenute (al termine della pena o in periodo di libertà vigilata o di custodia cautelare) o di personale dell’amministrazione penitenziaria, in funzioni tecnico organizzative negli organici dei Destinatari, previa partecipazione ad adeguati percorsi formativi realizzati in collaborazione con la Scuola dello Sport di Sport e salute e gli Organismi Sportivi (di seguito, “OOSS”); 

• la realizzazione delle attività in collaborazione con altri soggetti (quali altre ASD/SSD e associazioni del Terzo Settore, servizi sociali degli Enti Locali, strutture di recupero, Istituzioni scolastiche e universitarie, Enti ospedalieri, Servizi minorili della Giustizia e Comunità del privato sociale che collaborano con gli stessi ecc.). 

Le linee di indirizzo e le azioni di coordinamento – anche per il monitoraggio sullo stato di attuazione del Progetto – sono in capo al Comitato paritetico di coordinamento, previsto dall’articolo 2 della Convenzione sottoscritta tra il Dipartimento per lo Sport e Sport e salute S.p.A. e costituito con Decreto Dipartimento per lo Sport del 26/10/2022.

Area di Cooperazione: 

Italia

Partenariato:

I Destinatari possono realizzare le attività progettuali anche in partenariato (format Allegato 1) con ulteriori ASD/SSD, Enti del Terzo Settore o istituzioni (Enti locali, Istituzioni universitarie, ecc.). Il partenariato sarà in ogni caso coordinato dal soggetto capofila del partenariato che sarà responsabile della realizzazione della proposta progettuale e unico referente anche nei rapporti con Sport e salute.

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

3.000.000,00 Euro

Link Bando:

Avviso: https://www.sportesalute.eu/images/sportditutti/2023/Avviso_SPORT_DI_TUTTI_Carceri_2023.pdf

Programma: https://www.sportesalute.eu/sportditutti/carceri.html

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *