Nome dell’Avviso e Programma di provenienza
Avviso: Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per Servizi e Infrastrutture Sociali di comunità da finanziare nell’ambito del PNRR.
Programma: PNRR – Missione n. 5 “Inclusione e Coesione” del Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR), Componente 3: “Interventi speciali per la coesione territoriale” – Investimento 1: “Strategia nazionale per le aree interne – Linea di intervento 1.1.1 “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari
Possono presentare proposte progettuali:
a) i Comuni delle Aree Interne (intermedi, periferici, ultraperiferici) come individuati nella mappatura delle aree interne 2021-2027 (https://politichecoesione.governo.it/it/strategietematiche-e-territoriali/strategie-territoriali/strategia-nazionale-aree-interne-snai/lavoripreparatori-snai-2021-2027/mappa-aree-interne-2020/);
b) Enti pubblici del settore Sanitario le cui attività ricadano nel territorio dei Comuni delle Aree Interne come individuate nella mappatura di cui alla lettera a);
c) Altro soggetto pubblico la cui proposta progettuale preveda attività che si svolgano nel territorio del Comune dell’Area interna
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda
Data di apertura: 11/04/2022 (ore 9)
Data di chiusura: 16/05/2022 (ore 14)
Valore Progettuale Minimo e massimo
n/a
Percentuale di cofinanziamento
Non indicata
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento
Inferiore:
Superiore:
I soggetti di cui alla lettera a), sia in forma singola, sia associata (in forma associata, il numero di abitanti è dato dalla somma degli abitanti dei comuni associati) potranno presentare fino ad un massimo di n. 3 proposte progettuali il cui importo complessivo (dato dalla somma degli importi 8 delle proposte presentate) non dovrà superare un importo massimo pari a:
– per i Comuni con numero di abitanti fino a 3.000 unità: 300.000,00 euro;
– per i Comuni con numero di abitanti da 3.001 a 10.000 unità: 1.000.000,00 euro;
– per i Comuni con numero di abitanti da 10.001 a 30.000 unità: 2.000.000,00 euro;
– per i Comuni con numero di abitanti oltre 30.001 unità: 3.000.000,00 euro.
I soggetti di cui alla lettera b) e c) possono presentare fino ad un massimo di n. 3 proposte progettuali il cui importo complessivo (dato dalla somma degli importi delle proposte presentate) non dovrà superare 5.000.000 di euro.
Descrizione Sintetica
Il presente Avviso pubblico è volto a dare attuazione alla Missione n. 5 “Inclusione e Coesione” del Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR), Componente 3: Interventi speciali per la coesione territoriale” – Investimento 1: “Strategia nazionale per le aree interne – Linea di intervento 1.1.1 “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nei limiti di una dotazione finanziaria di 100 milioni di euro e per 400 milioni di euro a valere sulle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC).
L’intervento mira a promuovere soluzioni a problemi di disagio e fragilità sociale, mediante la creazione di nuovi servizi e infrastrutture sociali e/o il miglioramento di quelli esistenti, favorendo l’aumento del numero di destinatari e/o la qualità dell’offerta, anche facilitando il collegamento e l’accessibilità ai territori in cui sono ubicati i servizi stessi, sotto forma di trasferimenti destinati alle autorità locali.
L’obiettivo del presente Avviso è quello di fornire servizi sociali ad almeno 2.000.000 di destinatari residenti in comuni delle aree interne, di cui almeno 900.000 abitanti delle otto regioni del mezzogiorno, in coerenza con il target M5C3-2 previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 per l’Investimento 1: “Strategia nazionale per le aree interne – Linea di intervento 1.1.1 “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità” della- Missione n. 5 “Inclusione e Coesione”, Componente 3: Interventi speciali per la coesione territoriale
Sono ammessi prioritariamente alla presente selezione proposte progettuali rientranti nei seguenti ambiti di intervento con la previsione di una specifica premialità di cui all’art. 10 dell’avviso, fra loro cumulabili:
– servizi di assistenza domiciliare per gli anziani e relative infrastrutture;
– infermiere e ostetriche di comunità e relative infrastrutture;
– rafforzamento dei piccoli ospedali (quelli senza pronto soccorso, servizi di base;
– cioè radiologia, cardiologia, ginecologia – o centri ambulatoriali); – infrastrutture per l’elisoccorso;
– rafforzamento dei centri per disabili;
– centri di consulenza, servizi culturali, servizi sportivi;
– accoglienza dei migranti e relative infrastrutture.
Sono ammissibili progetti che abbiano ad oggetto:
– Lavori pubblici;
– Forniture di beni e/o servizi;
– Lavori pubblici e forniture di beni e/o servizi.
Documentazione richiesta
Le domande di partecipazione al presente Avviso Pubblico, dovranno essere trasmesse dal soggetto proponente interessato esclusivamente per via telematica, tramite la Piattaforma accessibile all’indirizzo internet: https://www.agenziacoesione.gov.it/bandi-agenzia/ raggiungibile anche dalla pagina istituzionale dell’Agenzia per la Coesione Territoriale.
Punti di attenzione
Ciascun soggetto pubblico che intende partecipare alla presente procedura può presentare fino ad un massimo di tre proposte progettuali per infrastrutture sociali concernenti: – lavori pubblici; – forniture di beni e/o servizi; – lavori pubblici e forniture di beni e/o servizi.
Le proposte progettuali devono essere conformi alla strumentazione urbanistica vigente e alla finalità di destinazione, ai sensi del D. Lgs. n. 159 del 6 settembre 2011 e ss.mm.ii.. Gli eventuali beni immobili oggetto dell’intervento devono risultare liberi da ipoteche, atti di pignoramento e qualsiasi altra annotazione pregiudizievole alla realizzazione dell’intervento. Le proposte progettuali devono altresì essere conformi agli orientamenti tecnici sull’applicazione del principio “non arrecare un danno significativo” (2021/C58/01) e risultare conformi alla pertinente normativa ambientale dell’UE e nazionale. A tal fine è previsto l’utilizzo di un elenco di esclusione.
Nell’ambito degli interventi di lavori, sono ammissibili le proposte che presentano almeno un livello di progetto di fattibilità tecnica ed economica (anche nelle forme di documento di fattibilità delle alternative progettuali), completo dell’approvazione dell’organo dell’ente competente.
Non sono ammissibili a finanziamento gli interventi relativi ad edifici e/o infrastrutture non di proprietà pubblica.
Area di Cooperazione
Italia
Partenariato
I soggetti richiedenti possono partecipare anche in forma associata ai sensi del Capo V del TUEL 267/2000 (Consorzi/Unioni/Convenzioni etc.) e/o mediante soggetti aggregatori previsti dal Codice dei Contratti Pubblici a condizione che l’aggregazione sia costituita nelle forme previste dalla normativa vigente e che il progetto ricada nel territorio di cui alla classificazione aree interne. È altresì ammessa la partecipazione ad aggregazioni di scopo, ancorché giuridicamente non costituite, purché sia già stato sottoscritto dagli interessati, prima dell’invio della domanda, relativa dichiarazione di impegno (schema di convenzione, schema accordo di programma, ecc), con individuazione del soggetto mandatario o capofila, ed allegate deliberazioni da parte degli organi di indirizzo politico-amministrativo.
Tipo di Finanziamento
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive
500.000.000,00 Euro
Link Bando:
Avviso: https://www.agenziacoesione.gov.it/wp-content/uploads/2022/03/Avviso_infrastrutture-sociali-1.pdf