Per il libro e la lettura

By in
394

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: Per il libro e la lettura
Programma:  Fondazione Cariplo

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Enti pubblici e organizzazioni culturali private nonprofit

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 

Data di chiusura: 16 dicembre 2020

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

n/a

Percentuale di cofinanziamento:

75%

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Superiore:

  • 50.000 € per i progetti presentati da soggetti singoli; 

–       75.000 € per i progetti presentati da due o più soggetti operanti in partenariato

Descrizione Sintetica:

Fondazione Cariplo intende sostenere la lettura affinché diventi una pratica quotidiana per fasce sempre più ampie della popolazione stimolando la curiosità e il piacere di leggere. A tal fine, la Fondazione desidera coinvolgere i soggetti del settore pubblico e privato nonprofit interessati alla diffusione della lettura in Italia in una iniziativa progettuale articolata e di durata pluriennale, nel cui ambito rientra il presente bando. Il bando è emesso dall’Area Arte e Cultura di Fondazione Cariplo e prevede una scadenza il 16 dicembre 2020.

Attraverso questo bando, Fondazione Cariplo intende ampliare la “base sociale” della lettura favorendo il coinvolgimento di nuovi pubblici e l’aumento del numero di lettori. In particolare, la Fondazione promuove la lettura come pratica quotidiana diffusa, stimolando la curiosità e il piacere di leggere per tutta la popolazione e con speciale attenzione a: 

●     bambini, adolescenti e giovani adulti 

●     anziani

●     persone adulte con scarsa propensione alla lettura e/o con minori opportunità.

Il bando sostiene progetti di promozione alla lettura che presentino congiuntamente gli elementi costitutivi qui elencati:

1. CONDIVISIONE

Valorizzare la dimensione affettivo-emozionale facilitando la socializzazione, la condivisione delle esperienze e la nascita di legami tra i partecipanti, nell’ambito di contesti come gruppi di lettura, “silent book club”, iniziative organizzate in setting immersivi che amplifichino l’esperienza (ad es. luoghi del patrimonio culturale o ambientazioni suggestive, anche naturali), ecc.

2. PROTAGONISMO

Valorizzare la dimensione motivazionale, incoraggiando i partecipanti a co-creare eventi culturali legati ai libri e alla lettura (ad es. letture ad alta voce, performance, flash mob, incontri con autori ecc.) finalizzati a rendere la lettura una pratica “contagiosa” all’interno delle reti sociali.

3. CONTINUITÀ NEL TEMPO (sostenibilità istituzionale)

Valorizzare i presidi locali dedicati alla promozione della lettura (ad es. biblioteche, centri culturali indipendenti, librerie di prossimità ecc.) come luoghi deputati a dare continuità alle pratiche innovative sperimentate nei progetti. I progetti inoltre dovranno:

●     prevedere il coinvolgimento e l’attivazione delle reti amicali e associative, nonché degli attori territoriali, incluse le librerie e le case editrici, interessati a collaborare nel perseguimento degli obiettivi del bando;

●     fondarsi sulla collaborazione tra professionalità con competenze complementari e utili a raggiungere pubblici non avvezzi alla lettura.

Area di Cooperazione: 

Italia

Partenariato:

Non obbligatorio

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

1.500.000 Euro

Link Bando:

Avviso: https://www.fondazionecariplo.it/static/upload/tes/testo-bando-per-il-libro-e-la-lettura.pdf

Programma:https://www.fondazionecariplo.it/it/index.html

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *