Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Decreto direttoriale n. 302355 del 7 luglio 2022 – Determinazione dei criteri e delle modalità per la concessione di contributi concernenti iniziative volte a sviluppare azioni di informazione, formazione e promozione per migliorare la conoscenza, favorire la divulgazione e sostenere lo sviluppo dei prodotti vitivinicoli contraddistinti dal riconoscimento U.E. ai sensi del Regolamento (UE) n. 1308/2013.
Programma: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Sono ammessi a presentare progetti per la realizzazione delle attività i seguenti soggetti:
a) consorzi di tutela riconosciuti ai sensi dell’articolo 41 della legge 12 dicembre 2016, n. 238;
b) associazioni temporanee tra i consorzi di tutela, di cui alla lettera a).
I soggetti indicati alla lettera a) devono essere micro, piccole e medie imprese ai sensi dell’allegato I del Regolamento UE n. 702/2014.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 07/07/2022
Data di chiusura: 08/09/2022 (ore 12)
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Valore minimo: 100.000,00 Euro
Percentuale di cofinanziamento:
Percentuale massima: 90%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Limite superiore: 500.000,00 Euro
Descrizione Sintetica:
Il Decreto definisce, ai sensi dell’articolo 12 della legge 7 agosto 1990 n. 241, i criteri e le modalità per la concessione di contributi da parte del Dipartimento delle politiche competitive della qualità agroalimentare ippiche e della pesca – Direzione Generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica – PQAI V, finalizzati a:
a) sostenere e incrementare la commercializzazione dei prodotti vitivinicoli contraddistinti da riconoscimento U.E. ai sensi del Regolamento (UE) n. 1308/2013, informando i consumatori sui regimi di qualità e sul consumo responsabile di tali prodotti;
b) sviluppare azioni di informazione e divulgazione sul consumo responsabile di vino e per migliorare la comunicazione sull’origine, le proprietà, le caratteristiche e le qualità dei prodotti contraddistinti da riconoscimento U.E. ai sensi del Regolamento (UE) n. 1308/2013;
c) sostenere azioni per lo sviluppo dei prodotti vitivinicoli contraddistinti da riconoscimento U.E. ai sensi del Regolamento (UE) n. 1308/2013.
Per la realizzazione delle finalità indicate all’articolo l del presente Decreto possono essere finanziati Progetti, sul territorio nazionale, che possono avere a oggetto una o più attività, di cui agli articoli 21 e 24 del Regolamento (UE) n. 702/2014, di seguito indicate:
a) campagne di informazione, in particolare sui sistemi delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche (comprese visite dimostrative presso i territori di produzione dei Soggetti di cui all’articolo 4, comma 1, del presente Decreto);
b) azioni di divulgazione, informazione e formazione rivolte ad operatori del settore della distribuzione e del canale HO.RE.CA.;
c) formazione professionale presso le scuole alberghiere;
d) azioni in materia di promozione e pubblicità veicolate attraverso i principali mezzi di comunicazione tradizionale (stampa, tv, radio, affissioni) e i canali digitali (azioni web e new media tramite social network ecc.), che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti vitivinicoli, in particolare in termini di qualità, sicurezza alimentare o sostenibilità;
e) partecipazioni a fiere ed esposizioni.
Il Progetto deve riguardare esclusivamente prodotti vitivinicoli contraddistinti dal riconoscimento UE ai sensi del Regolamento (UE) n. 1308/2013.
Il Progetto, redatto secondo l’Allegato C) al Decreto, contiene i seguenti elementi:
a) la descrizione del Soggetto di cui all’articolo 4, comma 1, della relativa organizzazione e rappresentatività nel settore di riferimento;
b) la descrizione del contesto generale di attuazione delle attività progettuali;
c) la strategia generale del progetto;
d) la descrizione degli obiettivi strategici sottesi, espressi in termini di impatto del Progetto sulla conoscenza, sulla domanda e sulla diffusione dei prodotti;
e) la descrizione delle attività progettuali da realizzare, compresi i relativi luoghi di realizzazione;
f) il cronoprogramma delle attività, compatibile con i termini di cui all’articolo 3, comma 4 e 5 del presente Decreto;
g) la descrizione del sistema controllo dell’esecuzione del progetto, corredato da indicatori di processo;
h) il piano dei costi del Progetto contenente l’elenco di dettaglio delle spese ammissibili inerenti a ciascuna attività prevista, indicando costo unitario e costi totali per singola voce;
i) l’importo del contributo richiesto.
Area di Cooperazione:
Italia
Partenariato:
I soggetti indicati alla lettera a), possono presentare, in forma singola o in forma associata come indicato alla lettera b), un solo progetto.
Nel caso dei soggetti indicati alla lettera b), il soggetto qualificato come mandatario assume il ruolo di referente nei confronti del Ministero circa l’esecuzione del Progetto, nonché la rappresentanza esclusiva nei confronti del Ministero medesimo dei soggetti partecipanti all’associazione temporanea, per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dal Progetto, ivi inclusi quelli relativi alle attività di erogazione del contributo.
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
25.000.000,00 Euro
Link Bando:
Avviso: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/18104
Programma: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/202