Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Libertà dei media e giornalismo investigativo – Bando 2020
Programma: Ente erogatore DG Connect della Commissione europea
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Organizzazioni no-profit (private o pubbliche), organizzazioni internazionali, università, istituti di istruzione e centri di ricerca.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura:
Data di chiusura: 20 gennaio 2021
Valore Progettuale Minimo e massimo:
n/a
Percentuale di cofinanziamento:
90%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
n/a
Descrizione Sintetica:
La DG Connect della Commissione europea ha recentemente aperto il bando 2020 “Libertà dei media e giornalismo investigativo”, per contribuire a sostenere e a difendere la libertà e il pluralismo dei media in tutta l’Unione europea.
Il bando è strutturato in tre Azioni:
Azione 1 – Progetto Pilota: Meccanismo europeo di risposta per le violazioni della libertà di stampa e dei media
Il meccanismo europeo di risposta rapida per la violazione della libertà di stampa e dei media è finalizzato a mitigare le conseguenze del deterioramento della libertà di stampa e dei media in determinati Stati UE e nei Paesi candidati. Fornirà inoltre un monitoraggio sistematico delle violazioni della libertà di stampa e dei media in tutta l’Unione europea. Il meccanismo renderà visibili le violazioni e fornirà supporto legale e pratico ai giornalisti minacciati.
In questo ambito si intende finanziare un solo progetto realizzato da un consorzio costituito da almeno 2 soggetti.
Il progetto proposto deve prevedere tutte le seguenti attività:
– concezione e gestione di un meccanismo europeo di risposta rapida che copra tutti gli Stati membri dell’UE. La copertura dei Paesi candidati sarà considerata un vantaggio
– assistenza legale e supporto pratico a giornalisti e altri professionisti dei media
– missioni di advocacy nei luoghi dove i giornalisti sono minacciati
– monitoraggio dello stato della libertà dei media nei Paesi UE e nei Paesi candidati
– campagne di sensibilizzazione sulla libertà dei media e la sicurezza dei giornalisti
– attività di comunicazione e divulgazione
– monitoraggio e valutazione delle attività del progetto
Azione 2 – Azione Preparatoria: Fondo di giornalismo investigativo transfrontaliero
Quest’azione preparatoria contribuirà a garantire la sostenibilità del giornalismo investigativo. Finanzierà sovvenzioni per supportare le inchieste giornalistiche che coinvolgono giornalisti di almeno due Stati UE, evidenziando questioni di interesse comune per i cittadini di più Stati membri e rafforzando l’ambiente dei media europei. L’Azione preparatoria si baserà sul progetto “European reserach grants for journalistic invesigations – #IJ4E”.
Verrà finanziato un solo progetto realizzato da un consorzio costituito da almeno 2 soggetti.
Il progetto proposto deve prevedere tutte le seguenti attività:
– concezione e implementazione di un regime/sistema di finanziamento investigativo transnazionale, inclusa la creazione di una giuria indipendente per la valutazione e selezione dei progetti giornalistici
– selezione dei beneficiari garantendo un equilibrio geografico e tematico
– supporto operativo e formazione per i giornalisti beneficiari del finanziamento
– erogazione dei finanziamenti e sana gestione finanziaria degli stessi
– diffusione dei risultati e comunicazione con i beneficiari
– monitoraggio e valutazione delle attività del progetto
Azione 3 – Progetto Pilota: Sostenere il giornalismo investigativo e la libertà dei media in Europa
I progetti relativi a questa Azione saranno finalizzati a sostenere il giornalismo indipendente e collaborativo negli Stati UE, e a promuovere la libertà e la diversità dei media in tutta l’Unione. L’azione favorirà anche una maggiore consapevolezza dell’importanza della libertà dei media e del giornalismo etico e di qualità per la democrazia.
Si vuole finanziare un solo progetto realizzato da un consorzio costituito da almeno 3 soggetti.
Il progetto proposte deve coprire almeno 3 delle seguenti attività:
– formazione per giornalisti di inchiesta e altri professionisti dei media
– supporto all’innovazione nei media piccoli e emergenti
– supporto alla collaborazione tra organi di stampa piccoli e emergenti
– promozione di codici etici e standard professionali
Il bando è aperto a organizzazioni no-profit (private o pubbliche), organizzazioni internazionali, università, istituti di istruzione e centri di ricerca. Questi soggetti devono essere stabiliti negli Stati UE, nei Paesi EFTA, nei Paesi candidati. Il coordinatore di progetto può essere unicamente un soggetto stabilito in uno degli Stati UE.
Area di Cooperazione:
Stati UE, Paesi EFTA, Paesi candidati. Il coordinatore di progetto può essere unicamente un soggetto stabilito in uno degli Stati UE.
Partenariato:
– Azione 1 almeno 2 soggetti;
– Azione 2 almeno 2 soggetti;
– Azione 3 almeno 3 soggetti.
Tipo di Finanziamento:
Grant
Risorse complessive:
3.880.119 Euro
Link Bando:
Avviso:
Programma:https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/news/call-proposals-media-freedom-and-investigative-journalism