Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Lazio – OCM Vino: sostegno Investimenti settore vinicolo – campagna 2025/2026
Programma: Regione Lazio
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Possono beneficiare dell’aiuto le imprese di tutte le dimensioni la cui attività sia almeno una delle seguenti:
- la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse ottenute, acquistate, o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
- la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
- l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino conferito dai soci, e/o acquistato anche ai fini della sua commercializzazione. Sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti oggetto del sostegno;
- la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia rivolta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione
Possono beneficiare dell’aiuto anche le organizzazioni interprofessionali compresi i Consorzi di tutela riconosciuti autorizzati per la registrazione dei marchi collettivi delle denominazioni.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 21 marzo 2025
Data di chiusura: 30 aprile 2025
Valore Progettuale Minimo e massimo:
n/a
Percentuale di cofinanziamento:
40%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Inferiore: 200.000 Euro
Superiore: 400.000 Euro
Descrizione Sintetica:
Il sostegno è diretto a migliorare il rendimento globale dell’impresa, in termini di adeguamento alla domanda del mercato, aumento della competitività dal punto di vista della produzione e/o commercializzazione dei prodotti vitivinicoli, anche al fine di migliorare i risparmi energetici, l’efficienza globale nonché trattamenti sostenibili contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi di mitigazione dei cambiamenti climatici.
Il sostegno è riconosciuto per gli investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trattamento, in infrastrutture vinicole nonché in strutture e strumenti di commercializzazione del vino.
Le tipologie di investimento ammissibili all’aiuto sono:
- Investimenti strutturali: interventi su beni immobili aziendali (costruzione, miglioramento, ampliamento, ecc.) funzionali all’ottimizzazione dei processi produttivi vitivinicoli, inclusi spazi per commercializzazione e promozione dei vini.
- Acquisto di macchinari e attrezzature: nuove dotazioni aziendali impiegate nelle fasi di trasformazione, confezionamento, commercializzazione e stoccaggio dei prodotti vitivinicoli. Inclusi mezzi di trasporto specializzati.
- Spese generali: consulenze tecniche e progettuali collegate direttamente agli investimenti materiali precedenti, necessarie per la presentazione della domanda di aiuto.
- Investimenti immateriali: software, brevetti, licenze e altri strumenti digitali connessi agli investimenti materiali, utili all’adozione di tecnologie informatiche e al commercio elettronico.
È possibile presentare domande di aiuto:
- per un progetto di durata annuale (con termine ultimo lavori, pagamento delle spese e presentazione della domanda di pagamento di saldo entro la data del 30 giugno 2026)
- per un progetto di durata biennale (con termine ultimo lavori e pagamento delle spese alla data del 31 maggio 2027)
Area di Cooperazione:
Regione Lazio
Partenariato:
No
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
€ 1.223.620
Link Bando: