Fondo Asilo, migrazione e integrazione: Bando AMIF-2019-AG-CALL per progetti transnazionali

By in
521

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

Avviso: Fondo Asilo, migrazione e integrazione: Bando AMIF-2019-AG-CALL per progetti transnazionali

Programma:  Commissione europea

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Enti pubblici (per progetti riguardanti tutti i temi)

– Enti privati non-profit (escluso progetti riguardanti il tema 7)

– Organizzazioni internazionali (escluso progetti riguardanti i temi 5 e 7)

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 29/7/2019

Data di chiusura: 30/01/2020

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

Non è previsto dall’Avviso.

Percentuale di cofinanziamento:

90%

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

– € 400.000  e € 1.000.000per i progetti relativi ai temi 1, 2, 3

– € 300.000 e € 1.000.000per i progetti relativi al tema 4

– € 300.000 e € 600.000 per i progetti relativi ai temi 5 e 6

– € 300.000 e € 400.000per i progetti relativi al tema 7

Descrizione Sintetica:

Nell’ambito del Fondo Asilo,migrazione e integrazione(FAMI) è stato lanciato il bando 2019 per progetti transnazionali. Con una dotazione complessiva di 21,5 milioni di euro, la nuova call intende sostenere progetti focalizzati su 7 tematiche. Ciascun progetto proposto può riguardare una soladelle tematiche individuate:

1. Promuovere l’integrazione delle persone bisognose di protezione attraverso programmi di sponsorizzazione privata (risorse disponibili: 4.000.000 euro)

2. Orientamento sociale dei cittadini di Paesi terzi appena arrivati attraverso il coinvolgimento delle comunità locali, comprese attività di mentoring e di volontariato (risorse disponibili: 4.000.000 euro)

3. Integrazione sociale ed economica delle donne migranti (risorse disponibili: 4.000.000 euro)

4. Campagne di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare in determinati Paesi terzi e in Europa (risorse disponibili: 4.850.000 euro)

5. Sostegno alle vittime della tratta (risorse disponibili: 2.550.000 euro)

6. Protezione dei minori migranti (risorse disponibili: 1.700.000 euro)

7. Progetti transnazionali ad opera degli Stati membri per la formazione di esperti nel settore dell’asilo e dell’immigrazione (risorse disponibili: 400.000 euro)

Il bando è aperto a persone giuridiche stabilite negli Stati UE (escluso Danimarca in quanto unico Paese UE che non partecipa al Fondo). Più precisamente,possono essere lead-applicant di progetto:

– Enti pubblici (per progetti riguardanti tutti i temi)

– Enti privati non-profit (escluso progetti riguardanti il tema 7)

– Organizzazioni internazionali (escluso progetti riguardanti i temi 5 e 7)

Possono essere co-applicant di progetto:

– Enti pubblici (per progetti riguardanti tutti i temi)

– Enti privati non-profit (escluso progetti riguardanti il tema 7)

– Enti a scopo di lucro (escluso progetti riguardanti i temi 5 e 7)

– Organizzazioni internazionali (escluso progetti riguardanti i temi5 e 7)

Solo per i progetti riguardanti il tema 1 possono essere co-applicant anche enti stabiliti in Svizzera e Canada, ma senza copertura dei costi.

I progetti proposti devono avere una durata massima di 36 mesi (solo per progetti sul tema 1) o di 24 mesi, con inizio indicativamente tra dicembre 2020/gennaio 2021.

Area di Cooperazione: 

EUROPA (eccetto Danimarca)

Partenariato:

I progetti da candidare devono essere transnazionali, ovvero i progetti riguardanti i temi1, 4, 5, 6 e 7 devono coinvolgere almeno 2 partner stabiliti in 2 diversi Stati UE, mentre i progetti relativi ai temi2 e 3 devono essere realizzati da una partnership costituita da almeno 3 partner di 3 diversi Stati UE.

Tipo di Finanziamento:

Grant

Risorse complessive:

21,5 milioni di euro,

Link Bando:

Avviso:FAMI – Bando 2019 per progetti transnazionali (file.pdf) 

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *