ESC – VOLONTARIATO IN SETTORI AD ALTÀ PRIORITÀ

By in
307

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: ESC – VOLONTARIATO IN SETTORI AD ALTÀ PRIORITÀ

Programma:   Corpo Europeo di Solidarietà

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Organizzazioni pubbliche e private (ONG, organizzazioni della società civile, organizzazioni giovanili, autorità pubbliche, imprese sociali, servizi per l’impiego, ecc.) in possesso del Quality Label (certificato da richiedere all’agenzia nazionale per la presentazione dei progetti).

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 

Data di chiusura: 5 ottobre 2021

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

n/a

Percentuale di cofinanziamento:

I progetti vengono finanziati a importi forfettari. L’importo dipende, quindi, dalla durata e dal numero di attività e di partecipanti al progetto. (Per i dettagli fare riferimento alla Parte B della linea guida del programma). 

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Superiore: 400.000,00 Euro

Descrizione Sintetica:

Il Corpo Europeo di Solidarietà è il programma europeo che mira a migliorare l’impegno dei giovani e delle organizzazioni in attività di solidarietà come strumento per rafforzare la coesione, la solidarietà, la democrazia, l’identità europea e la cittadinanza attiva in Europa e nel mondo. Attraverso questo bando sono sostenuti interventi su larga scala che sostengono le attività di gruppi di giovani il cui obiettivo è la realizzazione di interventi di breve durata e ad alto impatto, in risposta a sfide sociali all’interno di settori strategici definiti annualmente a livello dell’UE.

Questa azione ha come obiettivi: – Contribuire al miglioramento della salute e del benessere delle persone vulnerabili, comprese le persone affette da malattie croniche o potenzialmente letali (ad esempio cancro); – Contribuire a costruire società inclusive proteggendo i gruppi vulnerabili dall’impatto del Covid 19 e da altre malattie; – Promuovere la cooperazione europea per rafforzare le capacità di affrontare le sfide europee comuni, come la crisi sanitaria, la protezione dei gruppi vulnerabili attraverso il networking e lo scambio di esperienze; – Agire sulla prevenzione attraverso campagne, promozione e diffusione di informazioni, dibattiti pubblici al fine di migliorare la salute generale delle popolazioni europee.

I progetti possono prevedere le seguenti attività:

  • Gruppi di volontariato: attività di solidarietà che coinvolgono gruppi di volontari (minimo 40 volontari) provenienti da almeno 2 Paesi diversi per un periodo compreso tra 2 settimane e 2 mesi. Esempi di attività possono essere: realizzazione e gestione spesa per anziani, organizzazione di attività ricreative per bambini malati di cancro, laboratori intergenerazionali sull’utilizzo di strumenti online di socializzazione e comunicazione, sostegno a campagne di vaccinazione. Deve essere implementata almeno un’attività di gruppo di volontariato a progetto. 
  • Attività complementari: attività intese ad apportare valore aggiunto e a promuovere i risultati del progetto rafforzandone l’impatto a livello locale, regionale e/o europeo. Inoltre, queste attività mirano a sensibilizzare sul valore del volontariato per i giovani e le comunità e a rafforzare il riconoscimento delle abilità e competenze acquisite dai volontari (workshop, conferenze, seminari, corsi di formazione, job shadowing, coaching, scambio di buone pratiche, ecc.). 

–      -Visite preparatorie: lo scopo delle visite è garantire un’alta qualità facilitando e preparando accordi amministrativi, avviando una solida partnership tra le organizzazioni e le persone coinvolte. 

La priorità del 2021 è incentrata sull’impatto e sul recupero del COVID 19, in particolare attraverso il sostegno ai sistemi sanitari e di assistenza sociale con attività che affrontano la prevenzione, la promozione e il supporto nel campo della salute.

Area di Cooperazione: 

Europa

Partenariato:

3 organizzazioni di 2 Paesi differenti

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

8 milioni di euro

Link Bando:

Avviso: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:C2021/132/06&from=EN

Programma:https://www.eacea.ec.europa.eu/news-events/news/european-solidarity-corps-2021-2027-has-launched-2021-04-15_en

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *