Efficientamento di edifici pubblici

By in
342

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: Efficientamento di edifici pubblici

Programma:  Ente gestore Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

I soggetti pubblici proprietari degli immobili oggetto di intervento, nonche’ i soggetti pubblici che hanno in uso i medesimi immobili, con riferimento alle seguenti strutture: 

–                immobili destinati all’istruzione scolastica, ivi inclusi  gli asili nido,  e  all’istruzione  universitaria,  nonche’ gli  edifici pubblici dell’Alta formazione artistica,  musicale  e coreutica  (di seguito «AFAM») di cui alla legge 21 dicembre 1999, n. 508; 

–                impianti  sportivi, non   compresi   nel  «Piano   per   la realizzazione di impianti sportivi nelle periferie urbane» di cui  al comma 3 dell’art. 15 del decreto-legge 25 novembre 2015, n. 185; 

–               edifici adibiti  a  ospedali, policlinici   e   a  servizi socio-sanitari.

Fondi d’investimento immobiliare

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: Il via libera alle domande sarà dato con un comunicato sulla Gazzetta Ufficiale

Data di chiusura: 180 giorni dopo pubblicazione del comunicato

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

n/a

Percentuale di cofinanziamento:

50%

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Superiore:

–               30.000,00 Euro per edificio (Interventi che |riguardano esclusivamente l’analisi, il monitoraggio, l’audit e la                 diagnosi energetica);

–               1.000.000,00 Euro per edificio ( Interventi relativi alla sostituzione degli impianti, incluse le opere            necessarie alla loro installazione e posa in |opera, la relativa progettazione, certificazione energetica ex ante ed ex post 

–               2.000.000,00 Euro Interventi di riqualificazione energetica dell’edificio, inclusi gli impianti, l’involucro e le relative opere di installazione e posa in opera, la progettazione e certificazione energetica ex ante ed ex post  

Descrizione Sintetica:

Si tratta di un bando nell’ambito del fondo Kyoto, disciplinato dal DM 11 febbraio 2021 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 aprile scorso, che prevede finanziamenti al tasso di interesse dello 0,25% per una durata massima del prestito di 20 anni, destinati a soggetti pubblici proprietari degli immobili oggetto di intervento, soggetti pubblici che hanno in uso i medesimi immobili e Fondi di investimento immobiliare.

Sono ammessi a finanziamento interventi di efficienza energetica come la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore a condensazione o con pompe di calore, l’installazione di collettori solari termici, la sostituzione dei serramenti, la realizzazione del cappotto termico, l’installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento, la riqualificazione degli impianti di illuminazione, nonché misure di risparmio ed efficientamento idrico.

I progetti devono garantire un miglioramento nel parametro di efficienza energetica dell’edificio di almeno due classi energetiche. Gli interventi realizzati su impianti sportivi all’aperto devono conseguire una riduzione dei consumi energetici complessivi pari ad almeno il 20% rispetto alla situazione ante intervento.

Possono essere finanziati, laddove funzionali al progetto e in misura massima del 50% del valore complessivo dell’opera, anche interventi di adeguamento sismico.

Per partecipare è necessario allegare, oltre ai documenti di progetto, la diagnosi energetica e l’attestato di prestazione energetica dell’immobile oggetto di intervento.

I finanziamenti agevolati – si legge nel DM – assumono la forma di prestiti di scopo, a rate semestrali, costanti (metodo francese), posticipate, con applicazione della riduzione del 50% del tasso di interesse fisso. I finanziamenti sono cumulabili con altri contributi previsti dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale, nei limiti dalle stesse previsti, e in ogni caso non possono superare complessivamente il 100% dei costi ammissibili.

Il via libera alle domande sarà dato con un comunicato sulla Gazzetta Ufficiale. Da quel momento, i destinatari del bando avranno 180 giorni di tempo per presentare le istanze, utilizzando il modulo di domanda allegato al Decreto Ministeriale.

L’applicativo per la presentazione delle istanze sarà disponibile sul sito internet della Cassa Depositi e Prestiti, che fornisce supporto operativo al Fondo Kyoto. L’ammissione alle agevolazioni sarà effettuata secondo l’ordine cronologico di ricezione delle istanze, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Area di Cooperazione: 

Italia

Partenariato:

Non obbligatorio

Tipo di Finanziamento:

Finanziamento agevolato (tasso agevolato allo 0,25%) 

Risorse complessive:

200 milioni di euro

Link Bando:

Avviso: https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/comunicati/decreto_fondo_kyoto.pdf

Programma:https://www.minambiente.it/

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *