CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER L_ACCESSO AI DISTRETTI DEL CIBO

By in
473

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER L’ACCESSO AI DISTRETTI DEL CIBO
Programma: Ente erogatore MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI.

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

  • le imprese come definite dalla normativa vigente, anche in forma consortile, le società cooperative e loro consorzi, nonché le imprese organizzate in reti di imprese, che operano nel settore agricolo e agroalimentare;
  • le organizzazioni di produttori agricoli e le associazioni di organizzazioni di produttori agricoli;
  • le società costituite tra soggetti che esercitano l’attività agricola e le imprese commerciali e/o industriali e/o addette alla distribuzione, purché almeno il 51 per cento del capitale sociale sia posseduto da imprenditori agricoli, cooperative agricole e loro consorzi o da organizzazioni di produttori riconosciute ai sensi della normativa vigente. Il capitale delle predette società può essere posseduto, in misura non superiore al 10%, anche da grandi imprese, agricole o commerciali.

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 19 febbraio 2020

Data di chiusura: 17 aprile 2020

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

Sono ammessi alle agevolazioni i Contratti di distretto il cui importo complessivo degli investimenti ammissibili sia compreso tra 4 e 50 milioni di euro

L’importo del Progetto di ogni singolo Soggetto beneficiario è fissato a un valore minimo della spesa ammissibile di 200.000 euro. Per investimenti effettuati da PMI esclusivamente in tabella 1 A, dell’Allegato A al Decreto, l’importo del Progetto per Soggetto beneficiario è fissato a un valore minimo della spesa ammissibile di 100.000

Percentuale di cofinanziamento:

dal 10% al 40%.

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

l’importo del Contributo in conto capitale concedibile per singolo Programma viene definito nel limite massimo di 2.500.000 di euro;

Descrizione Sintetica:

Il Contratto di distretto ha lo scopo di promuovere lo sviluppo territoriale, la coesione e l’inclusione sociale, favorire l’integrazione di attività caratterizzate da prossimità territoriale, garantire la sicurezza alimentare, diminuire l’impatto ambientale delle produzioni, ridurre lo spreco alimentare e salvaguardare il territorio e il paesaggio rurale attraverso le attività agricole a agroalimentari. Il Contratto di distretto deve quindi anche favorire processi di riorganizzazione delle relazioni tra i differenti soggetti delle filiere operanti nel territorio del distretto del cibo, al fine di promuovere la collaborazione e l’integrazione fra i soggetti delle filiere, stimolare la creazione di migliori relazioni di mercato e garantire prioritariamente ricadute positive sulla produzione agricola.

Gli interventi ammissibili alle agevolazioni comprendono le seguenti tipologie:

  • investimenti in attivi materiali e attivi immateriali nelle aziende agricole connessi alla produzione agricola primaria;
  • investimenti per la Trasformazione di prodotti agricoli e per la Commercializzazione di prodotti agricoli e alimentari;
  • investimenti concernenti la trasformazione di prodotti agricoli in prodotti non agricoli, nei limiti individuati nei Provvedimenti;
  • costi per la partecipazione dei produttori di Prodotti agricoli ai regimi di qualità e misure promozionali a favore dei Prodotti agricoli;
  • investimenti per la promozione dell’immagine e delle attività del distretto;

●     Progetti di ricerca e sviluppo nel settore agricolo e agroalimentare.

Area di Cooperazione: 

Italia

Partenariato:

Possibilità di organizzazioni d produttori agricoli oltre che consorzi

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

N/A

Link Bando:

Avviso: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15042

Programma:

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *