Contributi per attività internazionali (secondo semestre 2021)

By in
426

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: Contributi per attività internazionali (secondo semestre 2021)
Programma:  Fondazione Europea per la Gioventù – European Youth Foundation

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

●     Organizzazioni giovanili internazionali

●     Reti internazionali di associazioni giovanili

●     Reti regionali di associazioni giovanili

●      Organizzazioni giovanili nazionali se l’attività è preparata in partnership con con minimo 3 altre organizzazioni nazionali o network di differenti paesi con almeno una organizzazione o network internazionale.

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 

Data di chiusura: 1 ottobre 2020 (seconda call)

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

n/a

Percentuale di cofinanziamento:

L’importo può andare a coprire massimo i due terzi del costo dell’attività, e verrà elargito per l’80% prima dell’inizio e per il 20% alla consegna del report finale.

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Superiore: 20.000 Euro

Descrizione Sintetica:

La Fondazione Europea per la Gioventù è stata fondata dal Consiglio d’Europa nel 1972 per fornire sostegno economico e formativo alle organizzazioni europee attive nell’ambito giovanile. La fondazione offre supporto alle organizzazioni giovanili attraverso differenti tipologie di bandi che finanziano iniziative, progetti pilota o le attività ordinarie delle organizzazioni.

Le aree prioritarie di intervento valide per il biennio 2020-2021 comprendono:

1.    Accesso ai diritti per i giovani, ovvero attività che prevedano la rimozione delle barriere legali, politiche e sociali. Ad esempio, corsi di alfabetizzazione mediatica per giovani e bambini, e identificazione e rimedi degli effetti del restringimento dello spazio civico su giovani e organizzazioni giovanili.

2.    Partecipazione e lavoro giovanile: attività che rafforzano la consapevolezza politica dei giovani, la cittadinanza attiva e la partecipazione a livello locale e regionale in collaborazione con le autorità locali, nonché l’importanza del lavoro giovanile e dell’educazione non formale.

3.    Società inclusive e pacifiche: attività che promuovano l’inclusione sociale, la partecipazione attiva, l’uguaglianza di genere e combattano le forme di discriminazione con un’attenzione specifica alle minoranze LGBTQ+, Rom Sinti Camminanti, giovani rifugiati, giovani donne; attività che permettano ai giovani di avere un ruolo attivo per la promozione di società pacifiche.

Le attività internazionali sono incontri di giovani volti all’apprendimento interculturale, quali seminari, festival, laboratori o conferenze. Contribuiscono al lavoro del settore giovani del Consiglio d’Europa per argomenti e metodologia, tenendo sempre in considerazione la dimensione europea. Le attività devono:

●     collegarsi chiaramente alle aree prioritarie definite al momento dello svolgimento;

●     rappresentare tra i partecipanti almeno 7 stati membri del Consiglio d’Europa;

●     essere organizzato da un team internazionale (almeno 4 nazionalità devono essere rappresentate nel team di progetto);

●     avere il 75% dei partecipanti sotto i 30 anni;

●     assicurare un bilanciamento di genere e geografico;

●     adottare una prospettiva di genere per tutta la durata dell’attività;

●     prevedere principi di educazione non formale: se l’attività dura meno di quattro giorni, l’organizzazione dovrà spiegare come questa si basi su un approccio non formale.

Area di Cooperazione: 

Europa

Partenariato:

Almeno 4 nazionalità devono essere rappresentate nel team di progetto

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

n/a

Link Bando:

Avviso: https://www.coe.int/en/web/european-youth-foundation/application

Programma:https://www.coe.int/en/web/european-youth-foundation/home

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *