Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Concorso “Welfare, che impresa!” – quarta edizione
Programma: Enti erogatori sono Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco, UBI Banca, Fondazione Snam, Fondazione CON IL SUD, Fondazione Peppino Vismara
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Possono presentare domanda Enti giuridici che non abbiano finalità lucrativa (es. fondazioni, associazioni, comitati, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, imprese sociali, associazioni di promozione sociale società benefit, reti associative, etc) che:
- siano costituite da non più di 5 anni;
● siano da costituire, fermo restando l’obbligo di costituirsi entro 6 mesi dalla data di proclamazione dei vincitori.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 3 Febbraio
Data di chiusura: 27 marzo 2020
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Percentuale di cofinanziamento:
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
- al primo classificato € 40.000 a fondo perduto
● dal secondo al quarto classificato € 20.000 a fondo perduto.
Tutti gli enti vincitori avranno inoltre 10 sessioni di mentorship personalizzate erogate da uno degli Incubatori (Polihub, Socialfare, G-Factor, Hubble, Campania NewSteele Make a Cube) con riconoscimento delle eventuali spese di trasferta per i partecipanti (fino ad un massimo di € 1.500,00 IVA inclusa) e un finanziamento fino a € 50.000 a tasso 0% della linea UBI Comunità.
Descrizione Sintetica:
Il concorso “Welfare, che impresa!” giunge nel 2020 alla sua quarta edizione e mira a premiare i migliori progetti di welfare promossi da Enti in grado di produrre benefici in termini di sviluppo locale:
- Agricoltura sociale
- Valorizzazione e cura del patrimonio culturale e del paesaggio
- Restituzione alla fruizione collettiva dei beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata per fini di interesse generale e per le comunità locali
- Soluzioni e servizi diretti a rispondere, in un’ottica di generatività sociale, ai bisogni di cura, socio-assistenziali, sanitari, culturali e formativi delle comunità, anche con il fine di includere soggetti vulnerabili
- Soluzioni e azioni per la salvaguardia e il miglioramento delle condizioni ambientali e climatiche e/o volte a limitare l’apporto di materia ed energia e di minimizzare scarti e perdite nei processi di produzione e consumo.
●
I progetti dovranno avere come obiettivo primario la generazione di impatto sociale, secondo criteri e metriche predeterminate, favorire l’occupazione, in particolare dei giovani e delle categorie svantaggiate, essere promuovibili sul territorio attraverso la creazione di reti, utilizzare la tecnologia, anche digitale, consentire l’elaborazione di un piano prospettico di sostenibilità economica, avere già validato la fattibilità, e poter esibire un proof of concepto un prototipo .
Area di Cooperazione:
Italia
Partenariato:
Non previsto
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
Dato non rintracciabile
Link Bando: