Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Cinemas as Innovation Hubs for Local Communities – 2nd call
Programma: Ente gestore Commissione Europea
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Esercenti cinematografici e organizzazioni culturali, profit e no-profit
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 22/06/2020
Data di chiusura: 07/08/2020
Valore Progettuale Minimo e massimo:
n/a
Percentuale di cofinanziamento:
70%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
500.000 Euro
Descrizione Sintetica:
La Commissione europea ha pubblicato un nuovo bando per l’Azione preparatoria “Cinemas as Innovation Hubs for Local Communities”, con cui stanzia 1,5 milioni di euro per promuovere la creazione di hub culturali innovativi che ruotano attorno alle sale cinematografiche, in particolare nelle zone in cui le sale e le infrastrutture culturali sono limitati e la crisi determinata dal Covid 19 ha avuto un forte impatto.
L’Azione preparatoria punta, infatti, a sostenere la creazione di spazi culturali innovativi incoraggiando i cinema ad innovare e a rivestire un ruolo più importante per lo sviluppo delle comunità locali. Supporta inoltre l’audience development incoraggiando i cinema ad offrire non solo contenuti audiovisivi, ma anche servizi e contenuti culturali di altro tipo, nonché attività educative e/o di intrattenimento per un pubblico giovane.
In particolare, l’Azione intende testare nuove esperienze di fruizione dei cinema concentrandosi su due aspetti:
– ripensare l’esperienza cinematografica a seguito della crisi pandemica nell’ottica di creare spazi culturali innovativi, in particolare attraverso la cooperazione tra cinema e piattaforme VOD;
– incentivare l’Audience development e la costruzione di comunità attraverso esperienze interattive, ovvero offrendo un’ampia gamma di attività culturali ed educative.
I risultati attesi sono:
– creazione di hub culturali innovativi attraverso la collaborazione tra sale cinematografiche e con altri operatori dei settori culturali e creativi, comprese le piattaforme online;
– nuovi modelli di business per interagire con il pubblico esistente e raggiungere nuovo pubblico, in particolare i giovani, offrendo contenuti creativi europei diversificati di qualità (audiovisivi e altri tipi di contenuti culturali), nonché attività educative (educazione cinematografica, alfabetizzazione mediatica);
– innovazione nell’esperienza cinematografica che conduce allo sviluppo di nuovi modelli di esperienza culturale, in particolare nelle zone con infrastrutture cinematografiche/culturali limitate o particolarmente colpite dalla crisi pandemica;
– sviluppo sociale ed economico delle comunità locali attraverso azioni innovative che tengono conto degli effetti della crisi e rivitalizzano l’esperienza cinematografica nella sua dimensione reale e virtuale;
– incremento della collaborazione transfrontaliera tra operatori cinematografici e tra cinema, piattaforme VOD e altre organizzazioni culturali anche nelle aree con infrastrutture cinematografiche limitate.
Potranno essere finanziate attività come:
– progetti di cooperazione transfrontaliera tra operatori cinematografici, nonché tra cinema, piattaforme VOD o altre organizzazioni culturali;
– programmazione cinematografica curata e diversificata, con almeno il 60% di contenuti europei (principalmente dai Paesi UE) di diverso genere e format, che rispecchi la diversità culturale europea; la programmazione dovrebbe presentare un forte valore culturale e potrebbe includere, tra l’altro, lungometraggi, serie TV, animazione, documentari, film storici, contenuti innovativi come la realtà virtuale;
– attività educative (compresi dibattiti, workshop creativi, anche online) su argomenti come il cinema, le nuove tecnologie audiovisive, altre attività culturali o le arti dello spettacolo;
– azioni innovative che tengono conto degli effetti della crisi pandemica e rivitalizzano l’esperienza cinematografica nella sua dimensione reale e virtuale (ad esempio, collaborazione con le piattaforme VOD);
– attività di promozione e comunicazione;
– azioni volte alla creazione e al potenziamento di reti, scambi di buone pratiche;
– sostegno finanziario a terzi.
I progetti proposti dovranno avere una durata massima di 18 mesi con inizio tra novembre 2020 e marzo 2021.
Area di Cooperazione:
Europa
Partenariato:
Almeno 3 partner di 3 diversi Stati UE, di cui almeno 1 sia un operatore cinematografico
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
1.500.000 Euro
Link Bando: