bando VP_2020_007 - Distacco dei lavoratori_ migliorare la cooperazione amministrativa e l’accesso all_informazione

By in
451

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: Asse Progress: bando VP/2020/007 – Distacco dei lavoratori: migliorare la cooperazione amministrativa e l’accesso all’informazione
Programma: European Union Programme for Employment and Social Innovation (EaSI 

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Autorità pubbliche, organizzazioni no-profit pubbliche e private, istituti/centri di ricerca, istituti d’istruzione superiore (università), organizzazioni della società civile, organizzazioni delle parti sociali a livello europeo, nazionale o regionale, organizzazioni internazionali.

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 29/04/2020

Data di chiusura: 30/07/2020

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

n/a

Percentuale di cofinanziamento:

80% 

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Inferiore: 250.000 € 

Superiore: 600.000 €

Descrizione Sintetica:

Sostenere iniziative per migliorare l’applicazione e l’attuazione della normativa UE relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi (Direttiva 96/71/CE come modificata dalla Direttiva 2018/957 e Direttiva 2014/67/UE).  In particolare, il bando persegue tre obiettivi specifici:

1) promuovere la cooperazione transnazionale tra autorità pubbliche competenti e stakeholder, compresa la promozione dell’uso del Sistema d’Informazione del Mercato Interno (IMI);

2) accrescere l’accessibilità, la trasparenza e la qualità delle informazioni relative ai termini e alle condizioni di impiego e/o ai requisiti amministrativi da rispettare e/o alle pratiche esistenti negli Stati membri per monitorare e applicare le disposizioni delle Direttive riguardanti il distacco dei lavoratori;

3) promuovere evidence basisattraverso la raccolta e la valutazione di dati autentici, l’analisi e l’informazione specifica sul processo di distacco e le condizioni di lavoro dei lavoratori distaccati, anche attraverso la collaborazione tra università, centri e istituti di ricerca e stakeholder, in particolare parti sociali.

sostegno a iniziative di cooperazione transnazionale nei seguenti ambiti:

– Cooperazione: sviluppo di nuove attività di scambio o miglioramento di quelle esistenti, di peer reviewe/o di programmi di formazione tra funzionari di autorità pubbliche competenti e/o tra parti sociali e stakeholder riguardo al monitoraggio dell’applicazione e del rispetto delle norme sui lavoratori distaccati e/o alla cooperazione amministrativa e all’assistenza reciproca, compreso l’uso del Sistema d’Informazione del Mercato Interno (IMI).

– Informazione: sviluppo e miglioramento di piattaforme online per la raccolta e la diffusione dell’informazione specifica di qualità, destinata ai lavoratori e/o alle imprese, inerente le condizioni di lavoro applicabili ai lavoratori distaccati, le procedure e le condizioni che devono essere rispettate dalle imprese nei diversi Stati membri, nonché altre informazioni relative al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi transnazionali.

– Conoscenza: sviluppo di progetti di ricerca comuni sulle diverse dimensioni del distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi transnazionali e diffusione dei risultati attraverso strategie di pubblicazione mirate, sia in campo scientifico che sulla stampa specializzata e generica.

I progetti proposti devono focalizzarsi su uno dei tre ambiti sopraindicati. Si intende sostenere progetti che abbiano un significativo impatto duraturo sulle amministrazioni nazionali, sulle imprese e/o sui lavoratori. In particolare, verrà data priorità ai progetti che coinvolgono consorzi aventi una o più delle seguenti caratteristiche: (a) presentano una distribuzione equilibrata e giustificata di partner stabiliti nei Paesi di invio e di destinazione di un flusso specifico di lavoratori distaccati; (b) permettono una concentrazione settoriale dell’azione.

La durata dei progetti deve essere compresa tra 12 e 18 mesi con inizio non oltre il 1° gennaio 2021.

Si intende finanziare 5-8 progetti.

Area di Cooperazione: 

Stati membri europei, Paesi candidati all`UE (aggiornato marzo 2015) – Ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Montenegro, Turchia, Serbia e Albania. Dal 12 febbraio 2019 la Ex Repubblica jugoslava di Macedonia è denominata Macedonia del Nord, Norvegia, Islanda 

Partenariato:

Almeno 4 soggetti (lead applicant + almeno 3 co-applicant) stabiliti in 4 diversi Stati UE o altri Paesi ammissibili a EaSI-Progress. 

Tipo di Finanziamento:

Grant

Risorse complessive:

3.390.860 €

Link Bando:

Avviso: Testo del bando VP/2020/007 (file.pdf)

Programma:https://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=629&langId=en&callId=597&furtherCalls=yes

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *