Bando sulle politiche europee in materia di asilo

By in
425

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: Bando sulle politiche europee in materia di asilo
Programma:  EPIM (European Programme for Integration and Migration – Programma Europeo per l’Integrazione e la Migrazione)

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

●     organizzazioni non profit e non governative registrate in Europa o nel Regno Unito;

●     organizzazioni non profit attive a livello UE, nazionale, bilaterale, regionale e/o locale.

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 

Data di chiusura: 28 agosto 2020

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

Percentuale di cofinanziamento:

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Superiore: 40.000 euro per coprire i costi legati all’attività di advocacy (personale, viaggi, incontri con i decisori politici, comunicazione, etc).

Descrizione Sintetica:

L’EPIM è un fondo collaborativo, nato da una rete che attualmente conta 25 fondazioni erogative, che ha la finalità di rafforzare il ruolo giocato dalla società civile nella costruzione di comunità inclusive e nello sviluppo di risposte umane e sostenibili alla migrazione.

Questo bando si inserisce nell’ambito del Fondo tematico sull’asilo in Europa dell’EPIM, che mira a sostenere le organizzazioni della società civile per garantire alle persone bisognose di protezione internazionale di accedere a sistemi europei di asilo che siano equi, efficaci e in grado di offrire protezione. Le ultime sospensioni del diritto di asilo in più Stati membri nel quadro delle misure di protezione Covid-19 hanno infatti mostrato ancora una volta quanto la politica e la pratica europea in materia di asilo possano subire repentini cambiamenti.

EPIM mira a sostenere partenariati di organizzazioni della società civile attive a livello europeo, nazionale, bilaterale, regionale e/o locale affinché colgano (urgenti) opportunità di advocacy sulle politiche e pratiche europee in materia di asilo. Alla luce dell’attuale e futura legislazione dell’UE in materia di asilo, quadri e norme relative ai diritti umani, i progetti dovrebbero mirare a:

●     promuovere alternative fattibili (basate su dati concreti);

●     proporre idee stimolanti;

●     salvaguardare il diritto di asilo e prevenire il backtracking.

Il coinvolgimento di altri attori (come ad es. organizzazioni internazionali, Università e/o enti pubblici) è opzionale e deve essere a supporto del partenariato. Le organizzazioni non profit che non hanno sede nell’UE possono candidarsi come partner.

Area di Cooperazione: 

Europa

Partenariato:

almeno 2 organizzazioni della società civile.

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

Link Bando:

Avviso: https://www.epim.info/wp-content/uploads/2020/06/EPIM-Call-for-Proposals-Advising-European-policies-and-practices.pdf

Programma:

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *