Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Bando “Pre-seed” per le startup
PROGRAMMA: POR FESR LAZIO
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Startup innovative(come definite dal DL 179/2012) con sede operativa nel Lazio, costituite dopo la data di pubblicazione dell’avviso.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 20 Aprile 2017
Data di chiusura: Fino ad esaurimento delle risorse
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Costo del progetto non inferiore a 10.000 Euro
Percentuale di cofinanziamento:
fino al 100%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Minimo 10.000 Euro
Massimo 100.000 euro
Descrizione Sintetica:
Stimolare la nascita di nuove realtà imprenditoriali che si collochino alla frontiera dell’innovazione e che contribuiscano a diffondere sempre di più nel tessuto economico laziale i frutti della ricerca e le più recenti scoperte in ambito tecnologico.
Questo è l’obiettivo dell’avviso “Pre-seed”, pensato per supportare la creazione e il consolidamento di startup innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e le iniziative di spin-off della ricerca
Con questa iniziativa la Regione Lazio vuole sostenere le prime fasi di avviamento della creazione di startup innovative (il “pre-seed” appunto) e aiutarle a consolidare la loro idea di business. Inoltre, si intende rafforzare il legame tra il mondo della ricerca e le imprese attraverso la promozione di spin-off (per la definizione di startup nata da “spin-off della ricerca” si veda la definizione in fondo).
La dotazione complessiva del bando è di 4 milioni di euro (fondi POR FESR 2014-2020), un contributo a fondo perduto destinato a sostenere due tipologie di attività: le startup nate dagli spin-off della ricerca e le startup innovative ad alta intensità di conoscenza. Le modalità di concessione ed erogazione dei contributi si differenziano a seconda della tipologia di attività dei beneficiari:
- startup nate da spin-off della ricerca.In questo caso il contributo va da 10.000 € a 100.000 € e deve corrispondere al massimo alla somma del valore dell’apporto di tempo lavorativo fornito dai “soci innovatori” nel primo anno e del valore dell’apporto di capitale. L’apporto di tempo lavorativo deve rappresentare almeno il 50% del totale degli apporti validi. La Regione intende così finanziare startup costituende nelle quali sia chiara la presenza di almeno un “socio innovatore” proveniente dal mondo della ricerca (pubblica o privata) e che ne valorizzino gli esiti dell’attività di ricerca;
- startup innovative ad alta intensità di conoscenza. In questo caso il contributo è pari al massimo al 100% dell’apporto di capitale fornito dai soci, con un importo che va da 10.000 € a 30.000 €. In presenza di investitori terzi e indipendenti (investitori professionali, business angels, raccolta tramite equity crowdfunding) che apportino capitale in misura pari ad almeno 10.000 €, il contributo massimo concedibile è pari a 40.000 €. Gli investitori terzi e indipendenti non possono in nessun caso acquisire la maggioranza del capitale sociale. Sono presenti incentivi per i progetti presentati da Pmi aggregate.
Area di Cooperazione:
Lazio
Partenariato:
Non è previsto dall’Avviso
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
4 milioni di euro
Link Bando:
Programma: http://www.lazioeuropa.it/porfesr