Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Bandi 2020 per progetti tradizionali relativi a LIFE il programma per l’ambiente e l’azione per il clima
Programma: LIFE
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Enti pubblici e organizzazioni private commerciali e non commerciali (comprese le ONG) con sede nell’UE.
Eventuali organismi ammissibili, che hanno sede al di fuori dell’UE possono partecipare a un progetto in qualità di beneficiari associati, a condizione che la loro presenza conferisca valore aggiunto al progetto.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 07/04/2020
Data di chiusura:
Sottoprogramma Ambiente
Scadenza invio concept note:
– Ambiente e uso efficiente delle risorse: 14 luglio 2020
– Natura e biodiversità: 16 luglio 2020
– Governance e informazione in materia ambientale: 16 luglio 2020
Sottoprogramma Azione per il clima
Scadenza invio proposte complete di progetto (tutti i settori d’azione): 6 ottobre 2020
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Percentuale di cofinanziamento:
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Superiore: 55% dei costi ammissibili di progetto, ad eccezione dei progetti Ambiente-Natura e biodiversità per i quali il contributo può coprire fino al 60% dei costi ammissibili (e che nel caso di habitat o specie prioritarie può essere elevato fino al 75%
Descrizione Sintetica:
Il programma LIFEcontribuisce alla realizzazione dei seguenti obiettivi:
a) contribuire al passaggio a un`economia efficiente in termini di risorse, con minori emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici, contribuire alla protezione e al miglioramento della qualità dell`ambiente e all`interruzione e all`inversione del processo di perdita di biodiversità, compresi il sostegno alla rete Natura 2000 e il contrasto al degrado degli ecosistemi;
b) migliorare lo sviluppo, l`attuazione e l`applicazione della politica e della legislazione ambientale e climatica dell`UE e catalizzare e promuovere l`integrazione e la diffusione degli obiettivi ambientali e climatici nelle altre politiche dell`UE e nella pratica nei settori pubblico e privato, anche attraverso l`aumento della loro capacità;
c) sostenere maggiormente la governance a tutti i livelli in materia di ambiente e di clima, compresa una maggiore partecipazione della società civile, delle ONG e degli attori locali;
d) sostenere l`attuazione del Settimo programma d`azione per l`ambiente
LIFE è composto da due sottoprogrammi, Ambiente e Azione per il clima, ciascuno articolato in 3 settori d’azione; per il sottoprogramma Ambiente sono anche stabilite delle priorità tematiche per ognuno dei tre settori d’azione, che restano fisse per la durata del Programma di lavoro pluriennale (dal 2018 è in vigore il programma di lavoro 2018-2020): le proposte progettuali possono riguardare una di tali priorità e uno (o al massimo due) dei temi dei progetti che attuano le priorità tematiche.
Questa scheda riguarda i bandi per progetti tradizionali, categoria che comprende progetti pilota,progetti dimostrativi, progetti di migliori pratiche, progetti di informazione, sensibilizzazione e divulgazione. Per ciascun settore sono finanziate solo alcune specifiche tipologie di progetto.
Per i progetti di LIFE non è richiesto il requisito della transnazionalità: un progetto transnazionale, a parità di altre condizioni, sarà favorito solo se la cooperazione transnazionale è essenziale per la realizzazione degli obiettivi del progetto.
Il processo di presentazione delle proposte progettuali varia in relazione al sottoprogramma.
Per il sottoprogramma Ambienteè prevista (come negli scorsi anni) una procedura a due fasi: nella prima fase i proponenti interessati dovranno inviare il concept notedel progetto. Tutti i concept note arrivati entro la scadenza fissata saranno valutati rispetto alla qualità complessivadella proposta e del valore aggiuntodel progetto e i proponenti delle proposte che hanno ottenuto i punteggi più alti a saranno invitati a presentare le proposte complete di progetto, che dovranno dettagliare quanto presentato in forma di concept note in una proposta completa di progetto. Le proposte definitive possono discostarsi poco da quanto scritto nei concept note per quanto riguarda le azioni, il partenariato e il bilancio; non è possibile in ogni caso modificare la natura della proposta e il bilancio può divergere da quello presentato nel concept note per una percentuale massima del 10%.
I concept note devono essere compilati in lingua inglese e presentati utilizzando il formato elettronico eproposal. La proposta completa può essere presentata in una qualsiasi delle lingue ufficiali dell’UE (eccetto irlandese e maltese), tuttavia la Commissione raccomanda che la parte tecnica e la parte finanziaria siano scritte in inglese. Per tutti i settori i progetti devono iniziare a partire dal 1° settembre 2021.
Per il sottoprogramma Azione per il climail processo di presentazione delle proposte progettuali è quello classico, che prevede la presentazione della proposta completa di progetto (attraverso l’eproposal). Questi progetti devono iniziare non prima del 1° luglio 2021.
Area di Cooperazione:
I progetti proposti devono svolgersi sul territorio UE, oppure al di fuori del territorio UE (in via eccezionale), o nei Paesi e territori d’Oltremare a condizione che il proponente abbia sede nell’UE e che la realizzazione di attività al di fuori del territorio UE sia funzionale al raggiungimento degli obiettivi ambientali dell’UE.
Partenariato:
Obbligatorio
Tipo di Finanziamento:
Grant
Risorse complessive:
Sottoprogramma Ambiente: 238.440.000 euro
Sottoprogramma Azione per il clima: 74.100.000 euro così suddivisi
– Mitigazione dei cambiamenti climatici: 35.9 milioni
– Adattamento ai cambiamenti climatici: 30.2 milioni
– Governance e informazione: 8 milioni
Link Bando:
Avviso: https://ec.europa.eu/easme/en/section/life/calls-proposals