Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Azione preparatoria – Amministrazioni locali smart
Programma: Commissione Europea
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
– organizzazioni no profit (privata o pubblica);
– autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali);
– organizzazioni internazionali;
– università;
– istituzioni di istruzione;
– centri di ricerca;
– enti profit;
– PMI;
– società civile;
– persone fisiche (sono ammissibili come parte di un consorzio ma il progetto non può essere coordinato da una persona fisica).
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 9/07/2020
Data di chiusura: 10/09/2020
Valore Progettuale Minimo e massimo:
n/a
Percentuale di cofinanziamento:
75%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
500.000 Euro (orientativamente)
Descrizione Sintetica:
Il bando riguarda un’azione preparatoria tesa a promuovere l’uso delle tecnologie per agevolare l’accesso dei cittadini alle pubbliche amministrazioni e la loro interazione con le stesse e che sostiene lo sviluppo e la diffusione di soluzioni digitali innovative abilitanti per coinvolgere i cittadini nell’elaborazione delle politiche e nel processo decisionale, nonché la co-creazione e la co-fornitura di servizi pubblici a livello locale.
Attraverso l’azione preparatoria la Commissione intende istituire una rete di “laboratori” locali, che collaboreranno tra loro secondo le seguenti modalità:
I laboratori dovranno:
– agire come punto di contatto centrale tra i vari attori della città/municipalità (ad es. Amministrazioni/servizi pubblici locali, cittadini, imprese, ONG, ricercatori, ecc.);
– avviare e animare dibattiti, discussioni e portare avanti ricerche su come promuovere il coinvolgimento civico, l’innovazione sociale e le pratiche partecipative;
– formare gli attori cittadini ai nuovi approcci e tecnologie partecipative, alfabetizzazione ai dati digitali;
– sostenere l’attuazione del principio una tantum (Once-Only principle) a livello locale;
– assieme ad attori di città/municipalità, co-progettare e co-sviluppare soluzioni sostenibili volte a risolvere i problemi o le sfide che si presentano utilizzando soluzioni digitali come IoT (Internet degli oggetti), AI (Intelligenza artificiale), VR (Realtà virtuale) e l’apprendimento automatico (machine learning);
– sviluppare e testare strumenti e metodi digitali per la collaborazione, il pensiero creativo e innovativo tra gli attori della città
La rete collettivamente dovrà:
– mappare e scambiare le migliori pratiche e impegnarsi nell’apprendimento tra pari con altre municipalità;
– stabilire uno o più repository contenenti i risultati, le lezioni apprese e gli outcome;
– fare rete con organizzazioni simili esistenti o in fase di avvio, come laboratori politici, laboratori viventi, poli dell’innovazione digitale;
– identificare e definire problemi o sfide affrontati all’interno delle municipalità che devono essere affrontati in tutti i settori, città e confini e risolti in modo sostenibile (ad esempio in relazione all’impegno dei cittadini nei servizi pubblici digitali ecc.).
Attività ammissibili
– azioni volte alla creazione e al miglioramento di reti e scambi di buone pratiche;
– studi, analisi, mappatura di progetti;
– attività di ricerca;
– sviluppo e test di strumenti;
– progetti di cooperazione;
– conferenze, seminari, workshop, hackathon
– attività di formazione;
– azioni di sensibilizzazione e disseminazione.
Le tecnologie digitali da utilizzare dovrebbero essere basate su soluzioni disponibili sul mercato, che usano tendenze tecnologiche innovative come lo IoT, l’AI, incluso l’apprendimento automatico e la VR.
L’azione dovrebbe attingere ai lavori in corso nel settore, come l’azione innovativa per i servizi pubblici finanziata dal programma ISA2, l’esperienza e le conoscenze acquisite e gli strumenti sviluppati dai progetti di Orizzonte 2020 nell’area del governo digitale/governo aperto/co-creazione, etc.
I progetti devono avere la durata massima i 18 mesi e iniziare fra il 1° gennaio e il 1° febbraio 2021.
La presentazione delle proposte di progetto prevede l’invio fisico del progetto cartaceo, con invio di email ai servizi della Commissione per segnalare l’avvenuta spedizione.
Area di Cooperazione:
Europa, Norvegia, Liechtenstein, Islanda
Partenariato:
Le proposte di progetto devono essere presentate da partnership di almeno 5 soggetti ammissibili reciprocamente indipendenti, provenienti da almeno 3 diversi Stati ammissibili
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
1.000.000 euro
Link Bando:
Avviso: https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/news/call-proposals-smart-local-administrations