Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Avviso pubblico per l’avvio di iniziative a sostegno delle imprese sociali impegnate nella gestione di beni confiscati alla criminalità
Programma: PON Legalità FESR FSE2014/2020 Ministero dell’Interno
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
- associazioni e organizzazioni di rappresentanza, assistenza e tutela delle imprese sociali, di livello nazionale o loro organi strumentali;
- soggetti privati senza scopo di lucro, di cui alla L. 8 novembre 1991, n. 381, al D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 112 e D. Lgs. 3 lug.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 24 gennaio 2020
Data di chiusura: 6 marzo 2020
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Non previsto
Percentuale di cofinanziamento:
fino al 100%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Il valore economico massimo di ciascuna proposta progettuale è determinato dal numero delle aree territoriali su cui ricadono i servizi erogati. Ad esempio, per un progetto i cui servizi ricadono soltanto su un’area territoriale, si potrà richiedere un finanziamento massimo di euro 250.000,00, mentre per un progetto che afferisce a tre aree territoriali, si potrà richiedere un finanziamento massimo di euro 750.000,00.
Descrizione Sintetica:
Il presente Avviso intende promuovere interventi a sostegno delle imprese sociali che gestiscono beni confiscati alla criminalità organizzata, in coerenza con la Strategia nazionale per la valorizzazione dei beni confiscati e con gli obiettivi del PON “Legalità” di rafforzamento dell’economia sociale e di promozione dell’effettivo riutilizzo dei beni confiscati a vantaggio della collettività.
Si intende finanziare l’erogazione di servizi a favore di imprese sociali che hanno in gestione o intendono prendere in gestione beni (incluse le aziende e i terreni agricoli) confiscati alla criminalità organizzata, finalizzati ad accrescere le competenze e le capacità operative delle persone e a garantire una migliore gestione del bene immobile confiscato rispetto alle esigenze del territorio dove lo stesso è collocato. In particolare, saranno finanziati progetti che prevedano lo svolgimento delle seguenti attività:
▪ Servizi di accompagnamento e consulenza, forniti anche attraverso l’affiancamento di un temporary manager, in ambito gestionale, finanziario, giuridico e di marketing (es. supporto nella predisposizione del business plan, redazione di piani di marketing, predisposizione di piani di comunicazione, revisione di modelli di governance, supporto per l’accesso al credito, etc.). Tali servizi di accompagnamento dovranno essere prestati almeno in parte localmente, laddove si svolge l’attività dell’impresa sociale beneficiaria;
▪ Percorsi di formazione per la gestione economico-finanziaria e la promozione d’impresa, che consentano di accrescere le competenze dei titolari e collaboratori di impresa sociale sui temi della gestione finanziaria, marketing, contabilità, etc. Ciascun percorso dovrà prevedere un minimo di 40 ore di formazione e potrà essere replicato per più edizioni.L’attività di formazione dovrà essere sempre integrata e seguita da un servizio di accompagnamento e counselling.
L’offerta di entrambe le tipologie di servizi dovrà essere disegnata a partire da una preventiva diagnosi delle effettive esigenze di formazione, capacitazione ed accompagnamento delle imprese sociali destinatarie delle prestazioni.
Area di Cooperazione:
Ciascun soggetto richiamato al capoverso precedente potrà presentare, in forma singola o in partenariato, a pena di esclusione, un’unica proposta progettuale per la realizzazione delle attività di cui al successivo art. 5 da realizzarsi su una o più delle seguenti aree territoriali:
▪ Area 1: Regione Puglia e Basilicata ▪
Area 2: Regione Calabria ▪
Area 3: Regione Campania ▪
Area 4: Regione Siciliana (Area metropolitana di Palermo) ▪
Area 5: Regione Siciliana (Prov. di Agrigento, Catania, Messina, Ragusa e Siracusa) ▪
Area 6: Regione Siciliana (Prov. di Caltanissetta, Enna e Trapani)
Partenariato:
Non obbligatorio
Tipo di Finanziamento:
Sovvenzione statale
Risorse complessive:
Link Bando: