Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Avviso per il finanziamento di progetti a valere sul Fondo per le periferie inclusive
Programma: Presidenza del Consiglio dei Ministri
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Sono beneficiari del Fondo i Comuni con popolazione superiore a 300.000 abitanti. Nel rispetto di tale criterio sono ammessi a presentare domanda di finanziamento i comuni di Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bologna, Firenze, Bari e Catania. Le proposte prevedono la formale adesione in partenariato di enti attuatori pubblici e enti privati, privilegiando le forme di co-programmazione e co-progettazione con gli enti del terzo settore. (Art. 3 del Bando)
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 21/08/2023
Data di chiusura: 19/12/2023
Valore Progettuale Minimo e massimo:
n/a
Percentuale di cofinanziamento:
90%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Inferiore: n/a
Superiore: sono stabiliti nell’Allegato A.
Descrizione Sintetica:
Le risorse del Fondo sono destinate al finanziamento di Programmi di intervento finalizzati a: (Art. 1 del Bando)
- migliorare la condizione e la qualità della vita di persone con disabilità e delle loro famiglie, in particolare per accrescere le opportunità di inclusione sociale e rafforzare il livello di autonomia di coloro che sono in condizione o a rischio di isolamento e fragilità sociale.
- migliorare la qualità, accessibilità e integrazione dei servizi presenti nelle aree periferiche per accrescere l’inclusività del territorio, anche attraverso il coinvolgimento di tutta la comunità nel rafforzamento della cultura della piena partecipazione e delle pari opportunità delle persone con disabilità.
Il Programma ha ad oggetto interventi diretti a promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità contrastando, al contempo, i fenomeni di marginalizzazione nelle aree periferiche urbane delle grandi città.
Ai fini dell’accesso al Fondo, i comuni presentano un Programma di intervento che può essere articolato in uno o più progetti. A titolo esemplificativo e non esaustivo, i progetti in cui si articola il Programma potranno riguardare i seguenti ambiti: (Art. 4 del Bando)
- sviluppo delle competenze lavorative, anche mediante servizi di laboratorio, percorsi formativi e di apprendimento, finalizzati a prevenire e contrastare la povertà educativa e a creare occasioni di inclusione sociale e lavorativa.
- attività socioeducative, finalizzate a creare opportunità di partecipazione attiva alla vita economica, sociale e culturale del territorio di riferimento.
- contrasto dei fenomeni di marginalizzazione, anche attraverso l’individuazione di spazi per aggregazione spontanea e organizzata per prevenire e ridurre l’isolamento dei cittadini, e in particolare delle persone con disabilità, in condizione di fragilità sociale ed economica.
- inclusione sportiva e ricreativa.
- iniziative di peer support e peer counselling per le persone con disabilità e le loro famiglie.
Sono ammissibili i seguenti costi diretti:
- costi diretti per il personale a copertura dei costi relativi alle risorse umane coinvolte dal comune proponente e dai partner nella realizzazione del Programma, anche per le attività di coordinamento e di progettazione, attraverso contratti di lavoro, collaborazioni o incarichi professionali;
- i costi di personale a copertura delle attività di coordinamento non possono superare il 10 % del costo totale del progetto; eventuali costi per il personale a copertura delle attività di progettazione e preparazione della domanda di finanziamento non possono superare euro 15.000.
- costi per le indennità di partecipazione alle attività, versate ai destinatari;
- costi diretti sostenuti per l’acquisto o la fornitura di servizi o per l’acquisto o il noleggio di beni necessari per la realizzazione delle 7 attività del Programma in misura non superiore al 7% del costo totale del progetto;
- altri costi diretti necessari per la realizzazione delle attività di progetto; rientrano in tale categoria, a titolo esemplificativo e non esaustivo, costi per il trasporto dei destinatari, materiale di consumo, materiale di promozione e comunicazione, dispositivi di protezione individuale, di sanificazione;
- costi indiretti, che non sono o non possono essere direttamente connessi all’attuazione del progetto, in quanto riconducibili a spese generali dell’ente beneficiario; rientrano in tale categoria, a titolo esemplificativo e non esaustivo, forniture di cancelleria, elettricità, riscaldamento, acqua, servizi ausiliari quali la segreteria, il consulente del lavoro, commercialista.
Area di Cooperazione:
Nazionale
Partenariato:
No
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
10.000.000 Euro
Link Bando:
Avviso: