AGRITECH

By in
187

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: AGRITECH – Bando pubblico per la selezione di proposte progettuali nell’ambito del programma di ricerca del centro nazionale per le tecnologie dell’agricoltura

Programma:  Agritech – NextGenerationEU – Università degli Studi di Milano

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Possono richiedere le agevolazioni i seguenti soggetti privati:

le Micro, Piccole e Medie Imprese aventi i parametri dimensionali di cui all’Allegato I del Reg. UE 2014/651 della Commissione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato (Testo rilevante ai fini del SEE), in collaborazione con altre Imprese e con Organismi di ricerca pubblici e privati;

– le Grandi Imprese;

– associazioni e fondazioni ex art. 14 e ss. cod. civ., consorzi ordinari ex artt. 2602 e ss. cod. civ.);

– Enti e istituzioni pubbliche di ricerca ivi incluse le università e gli enti di cui al Decreto Legislativo n. 218/2016.

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 10.11.2023
Data di chiusura: 22.03.2024

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

n/a

Percentuale di cofinanziamento:

  • 100% (in caso di progetto rientrante in ricerca fondamentale);
  • 50% (in caso di ricerca industriale)

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Inferiore: € 90.000 per gli ambiti 1, 2 e 3 e € 80.000 per l’ambito 4.

Superiore: € 900.000 per gli ambiti 1, 2 e 3 e € 469.000 per l’ambito 4.

Descrizione Sintetica:

“AGRITECH – Centro Nazionale di Ricerca per le tecnologie dell’Agricoltura” – è un progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca approvato con Decreto Direttoriale di concessione del finanziamento n. 1032 del 17 giugno 2022 nell’ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Con l’obiettivo strategico di migliorare la produzione, di cibo attraverso l’ottimizzazione delle risorse primarie e lo sviluppo di soluzioni scientifico-tecnologiche, le attività messe in campo da AGRITECH risponderanno alle sfide di uno scenario caratterizzato da:

  • Un contesto economico sempre più urbanizzato e globalizzato;
  • Mercati nei quali le aziende risultano sempre più in crescente competizione per l’ottenimento delle risorse primarie come: terra, acqua e l’energia;
  • Una crisi climatica sempre più tangibile per i suoi effetti sul territorio e sulla popolazione.

L’ Università degli Studi Milano (di seguito anche UNIMI), in qualità di leader dello SPOKE 8, è il soggetto esecutore del Bando “Nuovi modelli di economia circolare in agricoltura attraverso la valorizzazione e il riciclo dei rifiuti” che prevede l’erogazione di finanziamenti nella forma di contributo alla spesa per sostenere progetti di ricerca fondamentale, ricerca industriale, sviluppo sperimentale, formazione e investimenti in infrastrutture di ricerca nei seguenti ambiti:

  • Nuove molecole, prodotti e processi ad alto valore aggiunto per la valorizzazione di rifiuti, scarti, sottoprodotti e coprodotti agricoli o per l’agricoltura
  •  Produzione di energia da rifiuti, scarti, sottoprodotti e coprodotti agricoli
  •  Recupero di nutrienti e materia organica da rifiuti, scarti e sottoprodotti agricoli
  • Sviluppo di distretti agricoli basati sulle nuove tecnologie circolari in agricoltura

Sono considerati ammissibili i progetti che si articolino in ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale come di seguito definite:

  • ricerca fondamentale: lavori sperimentali o teorici svolti soprattutto per acquisire nuove conoscenze sui fondamenti di fenomeni e di fatti osservabili senza che siano previste applicazioni o utilizzazioni commerciali dirette;
  • ricerca industriale: ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze e capacità da utilizzare per sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi o per apportare un notevole miglioramento ai prodotti, processi o servizi esistenti, comprendente la creazione di componenti di sistemi complessi. Tale ricerca può includere la costruzione di prototipi in ambiente di laboratorio o in un ambiente dotato di interfacce di simulazione verso sistemi esistenti e la realizzazione di linee pilota, in particolare ai fini della convalida di tecnologie generiche;
  • sviluppo sperimentale: l’acquisizione, la combinazione, la strutturazione e l’utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e di altro tipo allo scopo di sviluppare prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati. Rientrano in questa definizione anche altre attività destinate alla definizione concettuale, alla pianificazione e alla documentazione di nuovi prodotti, processi o servizi.

Sono spese ammissibili:

  • spese di personale, riferibili a ricercatori, tecnici e altro personale di supporto impegnato nelle attività del Progetto che risulti in rapporto col Soggetto Beneficiario dipendente a tempo indeterminato o determinato secondo la legislazione vigente;
  • costi per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del Progetto; 
  • costi per servizi di consulenza specialistica finalizzati all’attuazione del Progetto, in riferimento ai costi per servizi di consulenze specialistica;
  •  costi indiretti, determinati forfettariamente e pari al 15% dei costi diretti ammissibili per il personale; 
  • altre tipologie di spese, strettamente connesse all’esecuzione del progetto e valutate positivamente da parte dello SPOKE procedente, nel rispetto della normativa applicabile, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. 
  • Il progetto di ricerca dovrà avere durata a far data della stipula del Contratto di finanziamento e deve essere completato entro e non oltre il 31/08/2025.

Area di Cooperazione: 

Territorio Nazionale

Partenariato:

si

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

€ 3.769.000,00

Link Bando:

Avviso:

https://work.unimi.it/servizi_ricerca/bandi_finanz/130446.htm#:~:text=BANDO%20PUBBLICO%20PER%20LA%20SELEZIONE%20DI%20PROPOSTE%20PROGETTUALI%20NELL%E2%80%99AMBITO%20DEL%20PROGRAMMA%20DI%20RICERCA%20DEL%20CENTRO%20NAZIONALE%20PER%20LE%20TECNOLOGIE%20DELL%E2%80%99AGRICOLTURA%20%E2%80%9CNATIONAL%20RESEARCH%20CENTRE%20FOR%20AGRICULTURAL%20TECHNOLOGIES

Programma: https://work.unimi.it/filepub/bandi_finanziamento/FinNAZ_Bandi-a-cascata_Agritech-RETTIFICABando22dic.pdf

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *