Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Access City Award 2021 – Premio europeo per le città accessibili
Programma: Commissione europea
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Città europee con più di 50.000 abitanti
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: inizio giugno
Data di chiusura: 9 settembre 2020
Valore Progettuale Minimo e massimo:
n/a
Percentuale di cofinanziamento:
100%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
La Commissione europea ha stabilito di mettere a disposizione un incentivo finanziario di 350.000 € per le tre città vincitrici, che viene assegnato come segue:
– 150.000 € alla prima classificata, vincitrice del titolo di Città Accessibile 2021
– 120.000 € alla seconda classificata
– 80.000 € alla terza classificata
Descrizione Sintetica:
La Commissione europea ha dato il via all’11^ edizione dell’Access City Award, il Premio europeo per le città accessibili. Organizzata dalla Commissione europea insieme al Forum europeo della disabilità, questa iniziativa punta a dare riconoscimento e a premiare le capacità e gli sforzi compiuti dalle città per migliorare l’accessibilità dell’ambiente urbano, in particolare per le persone disabili e gli anziani.
Possono partecipare al concorso tutte le città dell’UE con più di 50.000 abitanti. Negli Stati membri in cui sono presenti meno di due città di tali dimensioni, possono partecipare congiuntamente aree urbane composte da due o più città se la loro popolazione complessiva supera i 50.000 abitanti. Possono candidarsi le amministrazioni cittadine che abbiano realizzato strategie e misure per migliorare l’accessibilità dell’ambiente urbano in quattro ambiti:
– ambiente costruito e spazi pubblici,
– trasporti e relative infrastrutture,
– informazioni, comunicazioni e nuove tecnologie (TIC),
– strutture e servizi pubblici.
Le città candidate dovranno dimostrare di aver adottato un approccio coerente all’accessibilità in tutte e quattro le aree e avere una visione ambiziosa per affrontare le sfide dell’accessibilità. Si presterà attenzione all’impatto delle misure sulla vita quotidiana delle persone con disabilità e sulla città in generale, tenendo conto della qualità e sostenibilità dei risultati ottenuti. I centri urbani dovranno anche dimostrare il coinvolgimento attivo delle persone disabili e delle loro organizzazioni nella pianificazione e attuazione delle politiche e iniziative locali per migliorare l’accessibilità.
La selezione delle candidature avverrà in due fasi: è prevista una preselezione a livello nazionale a cui farà seguito una selezione finale a livello europeo.
Nella fase a livello europeo, una giuria di esperti in materia di accessibilità selezionerà tra le città prescelte a livello nazionale (massimo tre città per Paese) le vincitrici del primo, secondo e terzo premio. Inoltre, la giuria europea può decidere di conferire una o più “menzioni speciali” in considerazione del contesto, dei progetti e delle politiche attuali o di specifici punti di forza delle candidature.
Area di Cooperazione:
Europa
Partenariato:
Non obbligatorio
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
350.000 Euro
Link Bando:
Avviso: https://ec.europa.eu/social/main.jsp?&catId=88&eventsId=1604&langId=it#navItem-relatedDocuments
Programma:https://ec.europa.eu/social/main.jsp?&catId=88&eventsId=1604&langId=it