COMPLIANCE del “Gruppo pubblico locale” al Dlgs. n. 175/16
La COMPLIANCE comprende (a mero titolo esemplificativo):
– adeguamento statuti e regolamenti;
– revisione straordinaria e ordinaria delle Partecipate a cura delle P.A. socie;
– implementazione degli strumenti di controllo interno e degli specifici programmi per la gestione delle crisi aziendali;
– introduzione dei Mog obbligatori e 231/01;
– rimodulazione dei sistemi di “controllo analogo (congiunto)”;
– conformità normativa della composizione degli organi societari di amministrazione e di controllo e dei relativi compensi;
– gestione del personale nella fase transitoria e “a regime”.
Assistenza specialistica, affiancamento e formazione agli Enti Locali e alle loro partecipate nel governo del “Gruppo pubblico locale”
Negli ultimi anni si è assistito ad un processo evolutivo continuo dei modelli organizzativi per la gestione dei servizi pubblici locali e delle attività strumentali. Questo processo, tuttora in atto, ha radicalmente innovato i rapporti tra Ente Locale e soggetti gestori.
Sempre più numerosi sono, divenuti gli ambiti in cui si articolano le relazioni e i rapporti finanziari tra Enti Locali e loro partecipate e frequenti gli interventi del Legislatore, il quale tra l’altro ha disciplinato l’effettiva attuazione del controllo da parte degli Enti nei confronti delle Società erogatrici dei servizi (Dl. n. 174/12, “consolidamento dei conti” e disciplina del “controllo analogo”).
Nel corso del tempo ed in parallelo con l’evoluzione del fenomeno delle esternalizzazioni, il Parlamento ha approvato una serie di disposizioni che hanno modificato – accentuandola – la componente speciale del quadro normativo adempimentale a cui sono soggetti gli Organismi “paralleli”, che si aggiunge a quella di diritto comune applicabile alle Società commerciali e contenuta, nel suo nucleo essenziale, nel Codice civile.
In ultimo il Governo, in attuazione degli artt. 18 e 19 della Legge n. 124/15 (“Riforma Madia”), ha esercitato la delega con approvazione del Dlgs. n. 175/16 contenente il “Testo unico delle Società a partecipazione pubblica”, in attesa della definitiva approvazione del “Testo unico sui servizi pubblici di interesse economico generale”.
PROPOSTA DI ASSISTENZA
Dall’esperienza nel campo maturata in 15 anni di attività, Centro Studi Enti Locali mette a disposizione degli Enti Locali e degli Organismi partecipati un servizio di affiancamento e di formazione specialistica finalizzato ad una più efficace azione di governo del “Gruppo Pubblico Locale”, dalla fase di costituzione/mantenimento delle partecipazioni, fino all’attuazione della control governance e alla gestione delle partecipate, compresi interventi specialistici per il puntuale adeguamento delle Società partecipate e delle P.A. socie alle novità introdotte dal Dlgs . n. 175/16 e dal Dlgs. n. 50/16 (“Codice dei Contratti pubblici”).
In particolare:
1. Supporto degli Enti Locali nella verifica e previsione di interventi mirati in ordine:
• all’effettivo stato di attuazione degli obblighi previsti dalla legislazione pubblicistica degli ultimi anni;
• all’assistenza e consulenza giuridica, amministrativa, fiscale e contabile per tutte le operazioni societarie, quali, cessione di quote, trasferimenti di azioni, messa in liquidazione, trasformazione e tutte le modifiche statutarie in genere e alla determinazione del valore delle partecipazioni detenute ai fini di successive operazioni sul capitale sociale o sulle azioni/quote;
• alla predisposizione di bando di gara per l’affidamento di servizi pubblici locali;
• all’effettiva attuazione del “controllo analogo”, condizione di legittimità degli affidamenti diretti, così detti in house providing.
• all’esame del modello di governance, attuato volto a fornire indicazioni circa quello più idoneo applicabile al caso di specie;
• all’esistenza di eventuali economie di spesa e/o maggiori entrate nella gestione dei rapporti tra l’Ente e le Società da questo partecipate;
2. Assistenza rivolta direttamente alle partecipate e finalizzata a verificare l’efficacia con cui si stanno approcciando al quadro vincolistico di riferimento (tra cui, in particolare, si segnalano quelli connessi alle modalità e ai criteri di assunzione del personale, i vincoli assunzionali e sulle dinamiche di spesa del personale, all’acquisto di beni e servizi, alla disciplina degli incarichi e consulenze, alla normativa sull’Anticorruzione e Trasparenza, a quella sulla nomina-incompatibilità e determinazione dei compensi agli Amministratori, agli effetti dell’armonizzazione dei sistemi contabili e del processo di redazione del bilancio consolidato).
3. Servizi di affiancamento e di formazione specialistica finalizzato ad una più efficace azione di governo del “Gruppo Pubblico Locale”, dalla fase di costituzione/mantenimento delle partecipazioni, fino all’attuazione della control governance e alla gestione delle partecipate (“check-up gestionale”).
Lo staff di Centro Studi Enti Locali, in particolare, anche attraverso appositi check up preliminari eseguiti gratuitamente al fine di accertare e relazionare in merito al quadro delle norme speciali applicabili alla Vs società, è in grado di verificare, individuare ed implementare interventi di assistenza specialistica e servizi variegati relativamente:
• alla costituzione e/o trasformazione e/o fusione di Organismi partecipati (societari e non) affidatari di servizi pubblici e di attività strumentali o di interesse generale, con operazioni straordinarie collegate al rispetto temporale di limitazioni e vincoli di finanza pubblica così come a processi di razionalizzazione volontaria dei sistemi paralleli pubblici;
• ai sistemi contabili (piano dei conti), alla tenuta della contabilità e alla redazione del bilancio di esercizio e dei suoi allegati;
• alla gestione degli adempimenti e delle dichiarazioni fiscali;
• all’attività di analisi e reporting infrannuale e di fine esercizio, con la creazione di cruscotti di indicatori significativi delle performance gestionali, con particolare riguardo ai rapporti giuridici, contrattualistici, economico-finanziari e di servizio intrattenuto con gli Enti Locali affidanti e/o committenti (“sistemi di control governance e di controllo analogo”);
• alla contabilità analitica per centri costo;
• al sistema di controllo interno ed all’assetto organizzativo attuato, fornendo a questo fine indicazioni circa quello più idoneo applicabile al caso concreto in conformità all’art. 2381 del Cc.;
• all’adeguamento al Dlgs. n. 231/01 (adozione ed efficace attuazione di modelli organizzativi);
• all’effettivo stato di attuazione degli obblighi previsti dall’articolato quadro adempimentale ed alla conformità degli atti, dei regolamenti e delle procedure alla relativa disciplina;
• alla capacità di far fronte alle istanze di accountability provenienti dagli Enti Locali soci al fine di massimizzarne l’efficacia nell’ambito della sistematizzazione delle relazioni infragruppo e favorire l’eventuale processo di redazione del bilancio consolidato in tutte le sue fasi, individuando e proponendo l’implementazione di strumenti utili (“cruscotti”);
• alla gestione delle procedure di selezione del personale e di quelle ex Dlgs. n. 50/16 per l’acquisto di beni, servizi e lavori.
La ns. Società, specificatamente accreditata, potrà altresì progettare ed implementare interventi formativi, di aggiornamento ed affiancamento del personale interno, anche finanziabili con appositi fondi, senza oneri a carico della Società, volti a realizzare un’ottimale gestione strategica, organizzativa e operativa dei processi e delle attività descritte certificando le procedure utilizzate secondo i principi nazionali ed internazionali della revisione aziendale, compresi gli interventi di Compliance alle novità introdotte dal Dlgs. n. 175/16.