INFORMATIVA TECNICA – DM FER-X TRANSITORIO

By in
160

INFORMATIVA TECNICA – DM FER-X TRANSITORIO

Incentivi per Impianti a Fonti Rinnovabili (non fondo perduto)

Riferimento normativo: Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 30 dicembre 2024, in attuazione del D.lgs. 199/2021 (artt. 6 e 7).
Gestore della misura: GSE – Gestore dei Servizi Energetici
Periodo di validità: dal 3 giugno 2025 fino al 31 dicembre 2025 o fino all’esaurimento dei contingenti disponibili

FINALITÀ DELLA MISURA

Il DM FER-X Transitorio incentiva la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili attraverso un meccanismo non basato su contributi a fondo perduto, bensì su una tariffa incentivante garantita sull’energia prodotta. La misura è destinata a impianti con costi di generazione vicini alla competitività di mercato e promuove lo sviluppo di nuove installazioni, rifacimenti e potenziamenti.

BENEFICIO CONCRETO PER L’IMPRESA

L’impresa ottiene un ricavo certo e garantito per ogni kWh prodotto, grazie a una tariffa riconosciuta dal GSE per un periodo pari alla vita utile dell’impianto (es. 20 anni), in base a un contratto per differenze a due vie:

  • Se il prezzo di mercato è inferiore al prezzo stabilito, il GSE compensa la differenza;
  • Se il prezzo di mercato è superiore, l’impresa restituisce l’eccedenza al sistema.

Il vantaggio per l’impresa consiste quindi in un flusso di ricavi stabile, pianificabile e protetto dalla volatilità dei prezzi di mercato.

SOGGETTI AMMESSI

Possono partecipare:

  • Aziende private (S.r.l., S.p.A., cooperative, ecc.);
  • Enti pubblici;
  • Consorzi e soggetti collettivi.

Esclusioni: imprese in difficoltà, soggetti con ordini di recupero per aiuti illegittimi o con procedimenti pendenti ai sensi della normativa antimafia.

IMPIANTI AMMISSIBILI

Sono incentivabili impianti alimentati da:

  • Fonti solari fotovoltaiche (anche con rimozione amianto/eternit);
  • Eolico on-shore;
  • Idroelettrico (con precisi limiti ambientali);
  • Gas residuati da processi di depurazione.

Sono ammesse anche operazioni di:

  • Nuova costruzione;
  • Potenziamento;
  • Rifacimento parziale o integrale.

MODALITÀ DI ACCESSO

  1. Accesso diretto (impianti ≤ 1 MW):
    • Ammesso fino al raggiungimento del contingente nazionale di 3 GW;
    • Richiede comunicazione di avvio lavori (successivamente al 3 giugno 2025);
    • L’incentivo è definito da ARERA.
  2. Procedura competitiva (impianti > 1 MW):
    • Accesso tramite aste al ribasso (manifestazione d’interesse entro il 24 giugno 2025);
    • Il prezzo di esercizio viene determinato tramite offerta;
    • Gestione delle procedure tramite portale FER-X.

REQUISITI DI ACCESSO

Per accedere alla misura è necessario:

  • Titolo abilitativo (es. PAS, AU, VIA);
  • Preventivo di connessione accettato (TICA);
  • Iscrizione dell’impianto su GAUDI (Terna);
  • Rispetto del principio DNSH;
  • Dimostrazione di solidità finanziaria (capitale minimo o dichiarazione bancaria);
  • Accesso SPID per la registrazione e la gestione sul portale FER-X.

DOTAZIONE

Non è prevista una dotazione finanziaria espressa in euro.
La misura è invece limitata da un contingente massimo di potenza incentivabile:

  • 3 GW per accesso diretto;
  • Contingenti specifici per ciascun bando competitivo per impianti >1 MW.

La misura FER-X si configura come una soluzione di incentivo stabile e affidabile, che consente alle imprese di:

  • Valorizzare la produzione da fonti rinnovabili;
  • Recuperare l’investimento nel medio termine;
  • Ottenere una remunerazione garantita nel tempo.

Non si tratta di un contributo iniziale, ma di un ricavo garantito nel lungo periodo, vincolato all’effettiva produzione di energia.

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *