Informativa Bando Sport e inclusione sociale

By in
34

Informativa – Bando PNRR “Sport e Inclusione sociale” (M5C2 Investimento 3.1)

 

Finalità

Il bando, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 5, Componente 2, Investimento 3.1 “Sport e Inclusione sociale”, intende promuovere la rigenerazione urbana e l’inclusione sociale attraverso la realizzazione di:

  • nuovi impianti sportivi indoor, oppure
  • nuovi locali di servizio (spogliatoi, servizi igienici, locali associativi, reception, pronto soccorso) a supporto di impianti sportivi esistenti o in corso di realizzazione.

Gli interventi devono contribuire alla crescita della coesione sociale e all’accessibilità universale delle attività sportive.

Dotazione finanziaria

  • € 12.393.407,62 disponibili, con possibilità di incremento in caso di ulteriori risorse.
  • Almeno il 40% delle risorse è destinato al Mezzogiorno.
  • Le domande saranno finanziate in ordine cronologico di presentazione (procedura a sportello), fino a esaurimento fondi.

Destinatari

Possono partecipare esclusivamente i Comuni fino a 10.000 abitanti, che:

  • abbiano la piena proprietà dell’area su cui realizzare l’intervento;
  • garantiscano che l’area sia immediatamente disponibile;
  • assicurino la possibilità di concludere, collaudare e rendicontare i lavori entro il primo semestre 2026.

Tipologia e dimensione degli interventi

  • È ammessa una sola proposta per Comune, fino a un massimo di € 1.400.000,00.
  • È obbligatorio disporre di un Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE) approvato e corredato dal rapporto di verifica.
  • Gli interventi devono rispettare requisiti ambientali ed energetici stringenti:
    • fabbisogno di energia primaria (EPgl,tot) inferiore di almeno 20% rispetto agli standard NZEB;
    • piena conformità al principio DNSH – Do No Significant Harm.
  • Sono escluse le proposte prive di PFTE approvato, non conformi ai limiti di spesa, non compatibili con la scadenza 2026 o su aree non disponibili.

Spese ammissibili

  • lavori;
  • spese tecniche e incentivi funzioni tecniche;
  • imprevisti e pubblicità;
  • attrezzature sportive (entro il 20% del contributo richiesto);
  • demolizione di manufatti esistenti.

Non ammissibili: costi per esproprio o acquisto aree, sistemazioni esterne non funzionali, incarichi professionali conferiti prima della pubblicazione dell’avviso, costi sostenuti prima dell’assegnazione del finanziamento.

Contributo ed erogazione

  • Contributo a fondo perduto fino a € 1,4 milioni per Comune.
  • Anticipazioni ed erogazioni in più tranche:
    • 10% alla stipula dell’Accordo;
    • 20% all’approvazione del livello progettuale a base di gara;
    • successive quote a stati di avanzamento lavori (fino al 90%);
    • saldo 10% a collaudo concluso (entro giugno 2026).
  • È prevista la presentazione di garanzia fidejussoria pari all’1% del contributo.

Tempistiche

  • Apertura piattaforma: 15 settembre 2025 ore 12:00
  • Chiusura: 15 ottobre 2025 ore 24:00 (termine perentorio)
  • Conclusione interventi: entro il 1° semestre 2026

Obblighi del beneficiario

I Comuni beneficiari devono:

  • rispettare target e milestone PNRR;
  • garantire trasparenza, tracciabilità e corretta rendicontazione delle spese;
  • apporre dicitura e loghi “Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU” su tutta la documentazione;
  • assicurare sostenibilità gestionale futura dell’impianto realizzato.
54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *