Informativa sul Bando PNRR – M7C1 I.17 Efficientamento energetico ERP
Finalità
Il bando, finanziato dal PNRR – Missione 7, Componente 1, Investimento 17 e gestito dal GSE – Gestore dei Servizi Energetici, sostiene interventi di efficientamento energetico su edifici di edilizia residenziale pubblica (ERP). L’obiettivo è garantire un miglioramento delle prestazioni energetiche degli immobili, ridurre i consumi e contribuire agli obiettivi europei di decarbonizzazione, con particolare attenzione alla riduzione della povertà energetica.
Dotazione finanziaria
- 1.331 milioni di euro a fondo perduto (sovvenzioni GSE);
- 50 milioni di euro in prestiti agevolati, messi a disposizione dalle banche convenzionate con CDP.
Totale risorse disponibili: 1,381 miliardi di euro.
Soggetti beneficiari
I soggetti destinatari sono esclusivamente le ESCo – Energy Service Company accreditate, che presentano e realizzano i progetti.
Gli interventi devono riguardare edifici di titolarità di enti pubblici territoriali o loro enti strumentali (es. Comuni, ex IACP, enti locali proprietari di ERP).
Interventi finanziabili
Sono ammissibili progetti che:
- abbiano un valore compreso tra 10 e 30 milioni di euro;
- determinino un miglioramento dell’efficienza energetica non inferiore al 30% dell’indice EPgl,nren per ciascun edificio incluso;
- prevedano edifici dotati o da dotare, a seguito dell’intervento, di impianto centralizzato di climatizzazione.
Non sono ammessi interventi connessi a:
- combustibili fossili;
- impianti che generano emissioni climalteranti oltre i parametri di riferimento;
- discariche, inceneritori o impianti di trattamento meccanico-biologico.
Agevolazioni previste
Il sostegno si compone di:
- Contributo a fondo perduto fino al 65% dei costi ammissibili, erogato dal GSE;
- Prestito fino al 35% dei costi ammissibili, facoltativo, erogato da banche convenzionate con CDP.
L’erogazione della sovvenzione avviene in più fasi: anticipo (max 30%), SAL intermedi (al 50% e al 75% dei lavori) e saldo finale.
Spese ammissibili
Sono ammissibili tutte le spese strettamente collegate alla realizzazione degli interventi di efficientamento, come definite nel DM 9 aprile 2025 e nelle Regole Operative pubblicate dal GSE. La rendicontazione deve rispettare i criteri di tracciabilità e le procedure PNRR.
Tempistiche
- Apertura sportello: 1 settembre 2025 ore 11:00
- Chiusura sportello: 29 settembre 2025 ore 18:00 (salvo esaurimento fondi)
- Avvio lavori: entro 180 giorni dalla concessione
- Conclusione lavori: entro 36 mesi dall’avvio
Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite il Portale M7-I.17 disponibile nell’area clienti GSE.
Valutazione e concessione
Il GSE effettua l’istruttoria tecnico-amministrativa entro 60 giorni dalla presentazione della domanda.
In caso di esito positivo, viene emesso l’Atto di Concessione e la ESCo è formalmente individuata come responsabile dell’attuazione.
Obblighi del beneficiario
Le ESCo ammesse devono:
- rispettare i target e milestone PNRR;
- garantire il rispetto del principio DNSH (Do No Significant Harm) e del tagging climatico e digitale;
- mantenere tracciabilità e conservazione della documentazione progettuale;
- adempiere agli obblighi di comunicazione previsti dal Reg. (UE) 2021/241, inclusa la dicitura “Finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU” su tutta la documentazione di progetto.
In sintesi: Il bando finanzia grandi progetti (10–30 milioni di euro) di efficientamento energetico sugli immobili ERP pubblici, con contributo fino al 65% a fondo perduto e possibilità di prestito agevolato fino al 35%. Lo sportello sarà aperto per un mese, dal 1° al 29 settembre 2025.